• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUTAIS

di Giorgio PULLE' - Sergio PUSKAREV - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUTAIS (A. T., 73-74)

Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV

Città della Georgia, situata sulle rive del Rion, al centro di un distretto famoso per la coltivazione della vite e delle piante da frutta, soprattutto fichi, peschi e melograni, che costituiscono, insieme con il commercio della seta e dei tessuti, la base dell'attività economica della regione. Esistono ancora le rovine dell'antico castello e della cattedrale, fatta erigere nel 1003 dal re Bagrat III. Sino al 1924 tutta l'industria dei tessuti aveva carattere domestico; ora è stata aperta una fabbrica attrezzata modernamente. Kutais è centro del commercio del carbone estratto a Tkvibuli e Galati. È congiunta alla ferrovia transcaucasica ed è porto fluviale. Contava, nel 1930, 45.000 abitanti.

La città esisteva già nel sec. IX d. C. e nei secoli X-XI raggiunse una considerevole prosperità. Nel sec. XIII e, più tardi, fin dalla metà del sec. XV, fu capitale del regno imeretino. Fu più volte saccheggiata dai Mongoli e dai Turchi, ma venne restaurata dai Georgiani. Sul principio del sec. XIX gli zar imeretini presero la sudditanza russa, la città di Kutais fu occupata dai Russi e nel 1846 divenne capoluogo del governatorato dello stesso nome.

Il distretto di Kutais occupava sul principio del sec. XX una superficie di più di 27.000 kmq., con una popolazione di più di 1.000.000 abitanti e comprendeva le provincie della Georgia Occidentale: Imeretia, Mingrelia, Lazistan, Guria, Abhasia, Adgiaria e Svanetia. La popolazione composta (con un numero esiguo di Turchi e di Russi) quasi esclusivamente dei popoli della Georgia Occidentale, fra i quali in maggior numero erano gl'Imeretini. Dopo aver fatto parte di varî regni georgiani (specialmente del regno imeretino), le provincie della Georgia Occidentale si sottomisero alla Russia sul principio del sec. XIX. Dopo la rivoluzione del 1917-18 si formò una repubblica georgiana indipendente, ma nel 1921 la Georgia fu dichiarata repubblica sovietica e incorporata nel 1923 nell'Unione delle repubbliche socialiste dei soviet.

Vedi anche
Imereti (o Imeri; russo Imeretiny o Imeri) Popolazione caucasica costituente il ramo occidentale dei Georgiani, stanziata nella parte orientale dell’oblast´ di Kutaisi, regione che da essi prende il nome di Imerezia. Sottomessa dai Georgiani Bagratidi, l’Imerezia si rese indipendente dal 13° sec. al 15°, eleggendo ... armèni armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
Altri risultati per KUTAIS
  • Kutaisi
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali