• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALDHEIM, Kurt

di Hartmut Ullrich - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WALDHEIM, Kurt

Hartmut Ullrich

(App. IV, III, p. 851)

Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati Uniti. Presentando una seconda volta la sua candidatura, per i democristiani dell'ÖVP, nell'elezione per la presidenza della Repubblica (1986), suscitò vivaci critiche relative ai suoi trascorsi militari durante la seconda guerra mondiale nei Balcani e ai suoi passati atteggiamenti politici, sospettati di filonazismo. Ciò nonostante fu eletto nel ballottaggio, risultando il primo presidente non socialista dell'Austria dopo il 1945, e tenne la carica fino alla scadenza regolare nel 1992.

Benché nel corso dei lavori di una commissione internazionale di esperti non fosse stata provata alcuna partecipazione diretta di W. a crimini di guerra, la sua personalità, forse anche per la convergenza fra la sua impostazione difensiva, alquanto reticente, e una tendenza, diffusa nella società austriaca, diretta ostinatamente a eludere le responsabilità del passato e non priva di venature antisemitiche, provocò un prolungato isolamento internazionale del vertice dello stato austriaco da parte di parecchi stati occidentali. In particolare W., impegnato in una controversia anche giudiziaria col presidente del Congresso ebraico mondiale, venne dichiarato "persona non gradita" negli Stati Uniti; tale isolamento non poteva essere compensato dalle attenzioni della Santa Sede e di molti stati del Terzo Mondo.

Fra i suoi scritti si ricordano: Un métier unique au monde, 1977 (ed. inglese aggiornata, The challenge of peace, 1980); Building the future order. The search for peace in an interdependent world, a cura di R.L. Schiffer (1980); Im Glaspalast der Weltpolitik (1985); Worauf es mir ankommt. Gedanken, Appelle, Stellungnahmen des Bundespräsidenten 1986-1992, a cura di H. Sassmann (1992).

Bibl.: R.E. Herzstein, Waldheim the missing years, New York 1988.

Vedi anche
Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Javier Pérez de Cuellar Pérez de Cuellar ‹... dℎe ku̯el'àr›, Javier. - Diplomatico peruviano (n. Lima 1920); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) ha fatto parte del Consiglio di sicurezza (1973-74) e nel ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GEORGETOWN UNIVERSITY
  • ANTISEMITICHE
  • TERZO MONDO
  • STATI UNITI
Altri risultati per WALDHEIM, Kurt
  • Waldheim, Kurt
    Dizionario di Storia (2011)
    Diplomatico e politico austriaco (St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918-Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all’ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale dell’ONU ...
  • Waldheim, Kurt
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico austriaco (n. St. Andrae-Wördern, Vienna, 1918 - Vienna 2007). In diplomazia dal 1945, osservatore austriaco alle Nazioni Unite (1955-56), ambasciatore in Canada (1956-60), rappresentante permanente all'ONU (1964-68), fu ministro degli Esteri (1968-70). Segretario generale ...
  • WALDHEIM, Kurt
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonello Biagini Uomo politico austriaco, nato a St. Andrä-Wörden, nella Bassa Austria, il 21 dicembre 1919, da una famiglia di origine boema. Dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia diplomatica di Vienna, si laureò in giurisprudenza nel 1945 ed entrò nel servizio diplomatico. Partecipò successivamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali