• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUSCHNIGG, Kurt von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCHUSCHNIGG, Kurt von


Uomo di stato austriaco, nato il 14 dicembre 1897 a Riva sul Garda. Figlio d'un generale, frequentò l'università di Innsbruck. Partecipò alla guerra mondiale fin dal 1915 guadagnando varie ricompense al valore. Fatto prigioniero dagl'Italiani verso la fine della guerra, rimase in prigionia fino al settembre 1919. Tornato ad Innsbruck, vi riprese gli studî laureandosi in legge e iniziando la professione d'avvocato.

Animato da forte sentimento religioso, entrò nel partito cristiano-sociale, dedicandosi all'organizzazione di reparti volontarî cattolici del Tirolo, delle Ostmärkischen Sturmscharen e del Tiroler Heimatdienst. Eletto deputato il 24 aprile 1927, fece parte, come relatore, della giunta per la giustizia. Il 29 gennaio 1932 entrò, come ministro della Giustizia, nel gabinetto Buresch, e il 21 settembre 1933, come ministro dell'Istruzione e della Giustizia, nel secondo gabinetto Dollfuss. Conservò il portafoglio dell'Istruzione anche nel terzo gabinetto Dollfuss.

Passò in una posizione di primo piano il 25 luglio 1934, all'atto dell'uccisione del cancelliere Dollfuss, di cui raccolse l'eredità politica; il 30 luglio ebbe l'incarico di ricostituire il gabinetto. Da allora cercò di rafforzare sempre più la sua autorità attraverso molteplici trasformazioni del gabinetto ed impersonando sempre più la volontà di quei gruppi che volevano mantenere all'Austria la sua indipendenza di stato tedesco cristiano. Il suo estremo tentativo d'impedire l'Anschluss, il plebiscito indetto il 9 marzo 1938, ne affrettò invece la realizzazione; e lo Sch. dovette dimettersi (12 marzo). V. austria: Storia, App.

Ha scritto: Das Bundesverfassungsgesetz (Vienna 1930) e Dreimal Oesterreich (vienna 1937).

Vedi anche
Anschluss Annessione dell’Austria alla Germania effettuata da A. Hitler nel 1938. Il 12 novembre 1918 il governo provvisorio della repubblica austriaca aveva dichiarato l’Austria tedesca parte integrante del nuovo Reich tedesco; impedita dall’Intesa, vietata dal trattato di pace di Saint-Germain-en-Laye, tale ... Arthur Seyss-Inquart Seyss-Inquart ‹ʃàis ìnkvart›, Arthur. - Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere ... Ernst Rüdiger principe di Starhemberg Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di. - Uomo politico austriaco (Eferding 1899 - Schruns, Vorarlberg, 1956). Partecipò (dal 1927) al movimento delle Heimwehren, di cui assunse il comando (1930). Ministro degli Interni nel gabinetto Vaugoin (1930), vicecancelliere con E. Dollfuss e K. von Schuschnigg ... Wilhelm Miklas Miklas ‹mìklas›, Wilhelm. - Uomo politico austriaco (Krems 1872 - Vienna 1956); insegnante di ginnasio, entrò nel Partito cristiano-sociale e fu deputato al Reichsrat dal 1907 al 1918 e all'Assemblea nazionale dopo la caduta della monarchia. Sottosegretario, poi segretario di stato per il Culto (marzo ...
Tag
  • ANSCHLUSS
  • AUSTRIA
  • TEDESCO
  • TIROLO
Altri risultati per SCHUSCHNIGG, Kurt von
  • Schuschnigg, Kurt von
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico austriaco (Riva del Garda 1897-Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del Partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell’Istruzione (1933-34). Nominato cancelliere federale e ministro degli Esteri dopo l’assassinio di E. Dollfuss (1934), tentò di opporsi ...
  • Schuschnigg, Kurt von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Riva del Garda 1897 - Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell'Istruzione (1933-34). Nominato cancelliere federale e ministro degli Esteri dopo l'assassinio di E. Dollfuss (1934), tentò di ...
  • SCHUSCHNIGG, Kurt von
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 995) Franco VALSECCHI Arrestato il giorno seguente alle sue dimissioni (13 marzo 1938) fu tenuto prigioniero in campi di concentramento fino all'aprile 1945 quando fu confinato a Villabassa (Alto Adige), dove il 4 maggio fu liberato dalle truppe americane e internato per misura di sicurezza ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali