• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLEICHER, Kurt von

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLEICHER, Kurt von

Carlo Antoni

Generale e uomo politico tedesco, nato il 7 aprile 1882 a Brandenburg a. d. Havel. Tenente della Guardia nel 1900. Rimasto in servizio anche con l'avvento della repubblica, tipico ufficiale dell'antico regime che accettava il nuovo ordine di cose senza perciò aderirvi pienamente, collaborò attivamente all'organizzazione della Reichswehr sotto i ministri Noske e Gessler. La sua carriera fu rapida: nominato nel 1929 maggior generale e capo di gabinetto del ministro della Reichswehr Groener, divenne il vero capo della Reichswehr, che manovrava dietro le quinte i ministri e la politica tedesca. Sotto la sua ispirazione la Reichswehr divenne, specialmente durante la presidenza di Hindenburg, una forza politica estranea ai partiti, ma che sapeva far pesare le sue tendenze conservatrici. Quando la destra e il nazionalsocialismo andarono decisamente guadagnando terreno, lo Sch. provocò la caduta del gabinetto Brüning-Groener, e nel nuovo gabinetto di F. von Papen (1° giugno 1932) assunse la carica di ministro della Reichswehr. Abbandonò allora il servizio attivo col grado di generale di fanteria. Caduto il gabinetto Papen, assunse il cancellierato (2 dicembre 1932) conservando il ministero della Reichswehr. Aveva tentato dapprima di accordarsi con Hitler, ma, avutane una ripulsa, si volse ai sindacati operai revocando le ordinanze di Papen sui salarî e concedendo un'amnistia politica. Ottenne in un primo tempo qualche successo. Tuttavia lo Sch. non riuscì a costituirsi una maggioranza, anzi neppure a tener unito il proprio gabinetto. Il suo piano di spezzare la compagine del partito di Hitler falliva; il partito tedesco-nazionale, fino allora l'unica sua base parlamentare, passava all'opposizione; Papen ricostituiva il cosiddetto "Fronte di Harzburg", l'intesa delle destre. Venutagli meno anche la fiducia del presidente Hindenburg, il 28 gennaio 1933 fu costretto a dimettersi. La sua caduta segnò la fine della repubblica di Weimar. Col trionfo del nazionalsocialismo, lo Sch. si tirò in disparte. Nella giornata del 30 giugno 1934 fu ucciso, assieme con la moglie, nella sua abitazione, in circostanze rimaste oscure.

H. Brauweiler, Generäle in d. deutschen Republik, Groener, Schleicher, Seeckt, Berlino 1932; W. Schotte, Das Kabinett Papen-Sch.-Gayl, Lipsia 1932; K. v. Reibnitz, Im Dreieck Sch., Hitler, Hindenburg, Dresda 1932; K. Caro e W. Oehme, Sch.s Aufstieg, Berlino 1932; R. Fischer, Sch., Mythos und Wircklichkeit, Amburgo 1933.

Vedi anche
Franz von Papen Papen ‹pàapën›, Franz von. - Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ... Alfred Hugenberg Hugenberg ‹hùuġenberk›, Alfred. - Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel periodo immediatamente successivo a impadronirsi della società ... Neurath, Konstantin von, barone Neurath ‹nòüraat›, Konstantin von, barone. - Diplomatico tedesco (Klein-Glattbach, Württemberg, 1873 - Stoccarda 1956), ambasciatore a Roma (1922-30), a Londra (1930-32), ministro degli Esteri del Reich (1932-38), fu infine (1939-41) Reichsprotektor della Boemia e Moravia. Il tribunale alleato di Norimberga ... Gregor Strasser Strasser ‹štràasër›, Gregor. - Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze ...
Altri risultati per SCHLEICHER, Kurt von
  • Schleicher, Kurt von
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e politico tedesco (Brandeburgo 1882-Berlino 1934). Tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere ...
  • Schleicher, Kurt von
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. Ministro della Reichswehr nel gabinetto von Papen (1932), lo stesso anno divenne cancelliere ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali