• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMACHER, Kurt

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SCHUMACHER, Kurt

Silvio FLIRLANI

Uomo politico tedesco, nato a Kulm (Prussia orientale) il 13 ottobre 1895. Frequentò le università di Halle, Lipsia, Berlino e Münster, conseguendo la laurea in scienze politiche.

Nel 1920 divenne redattore politico della Schwäbische Tagwacht di Stoccarda. Nel 1930 fu eletto deputato al Reichstag nella lista del partito socialdemocratico. Dopo il 30 gennaio 1933 fu internato a Dachau e poi trasferito in varî altri campi di concentramento. Liberato nel marzo 1944 fu nuovamente arrestato dopo l'attentato del 20 luglio. Sch. è attualmente il più influente membro del Partito socialista tedesco (SPD), nettamente contrario ad ogni fusione con i comunisti.

Vedi anche
Müller, Hermann Müller, Hermann. - Uomo politico tedesco (Mannheim 1876 - Berlino 1931). Aderì al partito socialdemocratico, della cui direzione fu membro dal 1906; deputato al Reichstag (1916), fu ministro degli Esteri nel governo provvisorio di G. Bauer (1919), e come tale firmò il trattato di Versailles. Cancelliere ... Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... Reichstag Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); dal 15° sec. vi parteciparono anche i deputati della borghesia cittadina. In seguito alla ...
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • REICHSTAG
  • STOCCARDA
  • BERLINO
Altri risultati per SCHUMACHER, Kurt
  • Schumacher, Kurt
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Kulm, Prussia occid., 1895-Bonn 1952). Socialdemocratico, redattore (1920) della Schwäbische Tagwacht, deputato all’Assemblea regionale del Württemberg (1924-31), poi al Reichstag (1930-33), fu arrestato dopo l’avvento al potere di Hitler e rinchiuso fino al 1945 in campo di concentramento. ...
  • Schumacher, Kurt
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Kulm, Prussia Occid., 1895 - Bonn 1952), socialdemocratico; redattore (1920) della Schwäbische Tagwacht, deputato all'assemblea regionale del Württemberg (1924-31), poi al Reichstag (1930-33), fu arrestato dopo l'avvento al potere di Hitler e rinchiuso fino al 1945 in campo di ...
  • SCHUMACHER, Kurt
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 798) Uomo politico tedesco, morto a Bonn il 20 agosto 1952. Capo dell'opposizione socialista, egli condusse il partito socialista su una linea di politica estera contraria sia all'europeismo di K. Adenauer sia ad un ritorno in senso nazionalistico. Di lui sono stati pubblicati: Reden ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali