• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPRENGEL, Kurt Polykarp Joachim

Arturo Castiglioni

Medico, nipote del precedente, nato a Boldekow in Pomerania il 3 agosto 1766, morto a Halle il 15 marzo 1833. Studiò dapprima teologia, ma poi si dedicò alla medicina e si laureò nel 1787 all'università di Halle. Nello stesso anno ebbe la docenza in patologia generale, nel 1789 divenne professore straordinario e nel 1795 ordinario. Nel 1808 ebbe la nomina a consigliere aulico e medico di corte. Conoscitore delle lingue classiche e semitiche studiò nei testi originali l'antica letteratura medica. Sebbene guidato da una concezione vitalistica, e quindi contrario all'indirizzo della medicina sperimentale iniziatosi alla fine del Settecento, la sua opera costituisce il primo tentativo organico e perfettamente ordinato di una storia razionale dell'arte medica. Il più importante e il più completo dei suoi libri è il Versuch einer pragmatischen Geschichte der Arzneikunde (Halle 1792-99, voll. 5), che ebbe numerose edizioni e traduzioni. La prima traduzione italiana di A. Arrigoni fu pubblicata a Venezia (1812-1816, voll. 11); la seconda, per opera di Francesco Freschi, a Firenze (1840-46, voll. 6), con molte aggiunte riguardanti la medicina italiana; la terza, dovuta allo stesso traduttore, a Milano (1840-51, voll. 8). Altro campo di attività dello S. fu la botanica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali