• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VONNEGUT, Kurt Jr

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VONNEGUT, Kurt Jr

Biancamaria Tedeschini Lalli

Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino in molti modi al più recente "umor nero" del teatro americano, che era all'inizio soprattutto riconosciuto, e confinato, tra gli scrittori di fantascienza, ha assunto nuova statura e rilievo con un libro del 1969, il famoso Slaughterhouse-Five (trad. it. Mattatoio n. 5, Milano 1975), in cui la tecnica e il gioco fantascientifico, il contrarsi ed espandersi dei tempi, uniti a un'ironica scrittura autobiografica, sono messi al servizio della testimonianza di un sopravvissuto del terribile bombardamento di Dresda durante la seconda guerra mondiale. Si tratta di qualcuno che è sopravvissuto e sopravvive a più di un livello ("è duro adattarsi al caos, ma si può fare. Io ne sono la prova vivente: si può fare"). Del resto fin dai precedenti romanzi, da Player Piano del 1951 (trad. it. La società della camicia stregata, Piacenza 1966) a The sirens of Titan, del 1959 (trad. it. Le sirene del titano, Piacenza 1965), o a Cat's Cradle, del 1963 (trad. it. Ghiaccio-nove, Milano 1966), i narratori di V., personae totalmente costruite ma coinvolgenti autobiograficamente l'autore, si sono mossi con naturalezza in una realtà assurda e paradossale, in una vita concepita come viaggio spaziale in cui la morte non esiste, una vita tuttavia ritratta in termini di estremo realismo e concretezza. Nel gioco tra la tensione dei due tipi di materiale, il fantastico e il reale, e nella contemporanea parodia di ambedue, F. Binni ravvisa una delle caratteristiche centrali dell'opera di V., di una letteratura "propriamente definibile come apocalittica", una letteratura insieme di accusa e di esorcismo, di terrore e di amore.

A questa impostazione letteraria, cui è funzionale lo stile di V., cioè lo stile "telegrafico e schizofrenico" dei suoi prediletti Trafalmadoriani, concorrono tutte le precedenti esperienze dell'autore: dalle campagne d'Europa alla prigionia tedesca, dalle molteplici esperienze universitarie in facoltà scientifiche in ogni parte degli Stati Uniti, o dalla non lunga carriera di "relazioni pubbliche" per la General Electric all'attuale vita di agiato padre di famiglia in una residenza provinciale del Massachusetts. Tutto contribuisce a creare la particolare filosofia narrativa di V., i suoi personaggi che avendo fatto esperienza di reclusione e ostracismo sociale, avendo assistito a scene di distruzione sopravvivono schizo-frenicamente respingendo "le illusioni funzionali e umanistiche" con cui l'umanità si consolerebbe, ma affinando nella fantasia una caparbia volontà di vita. Tra le opere di V.: Mother night, New York 1961 (trad. it. Madre notte, Milano 1968); God bless you, Mr. Rosewater, ivi 1965 (trad. it. Dio la benedica, Mr. Rosewater, Milano 1972); Breakfast of champions, New York 1973 (trad. it. La colazione dei campioni, Milano 1974); tra i suoi racconti: Canary in a cat house, New York 1961; Welcome to the monkey house, ivi 1968.

Bibl.: G. Pagetti, K. Vonnegut tra fantasia e utopia, in Studi americani, 12, 1966; R. Scholes, Fabulation and satire, in The fabulators, New York 1967; T. Tanner, The uncertain messenger: a study of the novels of K. Vonnegut Jr., in City of Words, Londra 1971; Ch. B. Harris, Contemporary American novelists of the absurd, New Haven 1971; R. Olderman, Beyond the waste land, ivi 1972; D. Goldsmith, Kurt Vonnegut: fantasist of fire and ice, Bowling Green University Popular Press, 1972; P. J. Reed, K. Vonnegut Jr., New York 1972.

Vedi anche
Steinbeck, John Ernst Steinbeck ‹stàinbek›, John Ernst. - Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La santa rossa, 1947), cui seguirono i racconti di The pastures of ... Dick, Philip Kindred Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata da un certo pessimismo, centrale è il tema dell'alienazione dell'uomo, la cui perenne fragilità ... Bradbury, Ray Douglas Scrittore statunitense (n. Waukegan, Illinois, 1920 - Los Angeles 2012). Di grande fecondità e versatilità, deve la sua fama al genere fantascientifico (celebre The martian chronicles, 1950; trad. it. 1968), che impiegò a significare inquietudini e "profezie" (come in Fahrenheit 451, 1953; trad. it. ... Clarke, Arthur Charles Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MASSACHUSETTS
  • FANTASCIENZA
  • STATI UNITI
  • OSTRACISMO
Altri risultati per VONNEGUT, Kurt Jr
  • Vonnegut, Kurt
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vonnegut, Kurt. ‒ Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007), considerato tra i più influenti narratori contemporanei. Proveniente da un’agiata famiglia di origini tedesche, V. cresce a Indianapolis, città in cui ambienterà molte sue opere, per poi iscriversi per tre anni (1941-43) alla ...
  • Vonnegut, Kurt
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, V., che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Testimone, nel febbr. ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali