• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURSK

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KURSK (XX, p. 314)

Pietro MARAVIGNA

Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni interessanti lo scacchiere meridionale del fronte tedesco-sovietico nell'estate del 1942 (con l'inizio della grande offensiva tedesca verso il Don e il Volga). La base di partenza dell'avanzata al Don del gruppo di eserciti del maresciallo von Bock, al quale era affidata la conquista dell'obiettivo Don-Stalingrad sul Volga, era costituita dal fronte Orel-Charkov; la direttrice principale era stabilita nella congiungente Kursk-Voronež. Il 28 giugno la imponente massa operante mosse verso l'obiettivo.

La regione di Kursk ritornò teatro operativo con l'inizio della contronensiva sovietica dell'inverno 1943. Stalingrado cadde il 2 febbraio, il 18 Charkov venne sgombrata dai Tedeschi; le operazioni assunsero un'estensione e un carattere grandiosi e la regione predetta ne fu uno degli epicentri. Kursk alla fine del febbraio venne sgomberata ed occupata dai Sovietici.

Azioni locali si riaccesero in marzo nella zona di Kursk, ove i Sovietici avevano un saliente avanzato; gli attacchi al saliente crebbero di violenza nel mese di luglio; ma furono stroncati da un contrattacco decisivo sovietico, che costrinse i Tedeschi a sgomberare la zona definitivamente e, con essa, Orel e Charkov (22 e 23 agosto 1943).

Vedi anche
Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... Orël Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie meccaniche, alimentari e delle calzature. ● Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, ... Belgorod Città della Russia (344.242 ab. nel 2006), capoluogo dell’oblast omonima, sulla riva del Donec. Industrie alimentari, meccaniche, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento. ● Ricordata sin dal 12° sec., fu trasformata in fortezza nel 1593 e messa al centro della linea di Belgorod, per la difesa ... Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ...
Tag
  • STALINGRADO
  • CHARKOV
  • VOLGA
  • URSS
  • OREL
Altri risultati per KURSK
  • Kursk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (408.148 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.162.475 ab. nel 2008). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli ...
  • KURSK
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto la sua popolazione si avvicini ai 100 mila abitanti, pure ha tutti gli aspetti di un centro di provincia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali