• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kurdistān

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kurdistān

Guido Valabrega

(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)

Storia

L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 e il ridimensionamento derivatone hanno determinato, tra le molte ripercussioni e conseguenze, anche il riacutizzarsi della questione curda. In particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi di operazioni militari turche per mettere fine alle iniziative di guerriglia, operazioni che di fatto hanno segnato il rilancio della presenza turca in quest'area.

Il governo di Ankara, di cui è nota la volontà accentratrice e antiautonomistica, ha dovuto far fronte a tre tipi di contestazione da parte della minoranza curda: l'azione in Parlamento e nel paese di partiti legali (in primo luogo l'HADEP, Partito della democrazia del popolo, che ha ottenuto il 4% dei voti alle elezioni dell'aprile 1999), le sollecitazioni propagandistiche e informative promosse dal cosiddetto parlamento curdo in esilio (che, costituito da 65 rappresentanti dei partiti e dei movimenti messi fuori legge nel 1992, è stato rinnovato nell'estate del 1998) e le iniziative politiche e di lotta armata del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), operante sia nelle regioni della Turchia orientale, ad alta concentrazione curda, sia nei centri dell'emigrazione curda in Europa. Tale partito, sorto negli anni Settanta, si orientò in senso rivoluzionario opponendosi ai gruppi curdi favorevoli a trovare forme di dialogo con il governo. Iniziata la guerriglia nel 1984, si batté per una federazione dei popoli del Vicino Oriente, ma, messo in difficoltà dal perdurare della condizione di guerra, a partire dal 1993 lanciò reiterate proposte per il cessate il fuoco, sempre respinte dai comandi turchi.

Il punto cruciale della crisi si ebbe nell'autunno 1998 quando le pressioni turche obbligarono il governo siriano a rivedere l'appoggio garantito ai militanti del PKK: il loro massimo dirigente, Abdullah 'Apo' Ocalan, fu quindi costretto a lasciare Damasco recandosi prima in Russia, poi trasferendosi a Roma il 12 novembre. L'arrivo di Ocalan a Roma, pur non essendo chiaro quali fossero i suoi reali propositi e quale autorità egli mantenesse nel partito, da un lato destò una comprensibile emozione tra gli emigrati curdi nei vari paesi europei e tra le forze politiche italiane sostenitrici di quella causa, dall'altro determinò gravi malumori in Turchia e non poche ripercussioni sul piano politico e diplomatico. Il governo italiano, dopo accese discussioni, rifiutò di concedere l'estradizione di Ocalan in Turchia, perché nel paese era in vigore la pena di morte, e al contempo gli negò l'asilo politico. Di conseguenza, il 16 gennaio 1999 Ocalan lasciò Roma tentando inutilmente di riparare in Russia e in Olanda. La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi dove, però, il 15 febbraio agenti dei servizi segreti turchi riuscirono a catturarlo per trasferirlo in Turchia nel carcere dell'isola di Imrali. Seguirono veementi manifestazioni di protesta da parte dei suoi sostenitori. Il processo, iniziato il 31 maggio, si concluse il 29 giugno con la condanna alla pena capitale per tradimento. Il rafforzamento del Partito nazionalista ('Lupi grigi'), di estrema destra, che aveva superato il 18% dei voti alle elezioni di metà aprile in Turchia, complicò la situazione rendendo ardue, in prospettiva, eventuali misure di clemenza e determinando diffuse critiche, in sede europea, per le lacune e i ritardi del sistema giudiziario e in materia di diritti civili. Tali critiche portarono nel gennaio 2000 all'annuncio di una sospensione della condanna a morte.

bibliografia

A. Chiodi, Il problema curdo nei rapporti fra la Turchia e i paesi limitrofi, Roma 1997.

Vedi anche
Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei Curdi, di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 ... Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Tigri (arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella ... Erzurum Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • ASILO POLITICO
  • GRAN BRETAGNA
  • ESTRADIZIONE
  • STATI UNITI
Altri risultati per Kurdistān
  • Kurdistan
    Enciclopedia on line
    Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ...
  • KURDISTĀN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    KURDISTĀN Guido Valabrega (XX, p. 311; App. II, I, p. 345) Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati (cioè Turchia, Iran, 'Irāq e Siria, dove, secondo censimenti della metà degli anni Ottanta, ...
  • KURDISTĀN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    KURDISTĀN (XX, p. 311) Ettore Rossi N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta del 1925 (Diyārbekir e Dersim) e del 1930 (zona dell'Ararat) li misero in condizione di non poter ...
  • KURDISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca che il Kurdistan sia costituito dalla regione montuosa dell'Anatolia orientale, che comprende il bacino superiore ...
Vocabolario
bigiàr
bigiar bigiàr s. m. [dalla località di Bīgiār, nel Kurdistan]. – Tappeto persiano, lavorato in lana pesante a nodi molto serrati e con le trame ben compresse (ciò che gli conferisce notevole rigidezza), disegnato a rombi su fondo chiaro...
senneh
senneh 〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana ha la -è finale)]. – 1. Tappeto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali