• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KURA (A. T., 73-74)

Giorgio Pullè

Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi con quello di Kur. Le sue sorgenti si trovano in Turchia, nella zona montuosa a occidente di Kars e a S. della cittadina di Ardahan, alla quale giunge dopo un'ampia curva, e perciò il ramo principale, che scende dal massiccio dell'Aklebaba, è detto fiume di Ardahan. Esso riceve via via 1molti afluenti, che ne aumentano fortemente la portata; importante è il Toporovan, emissario del lago omonimo, che riceve poco dopo essere entrato nel territorio della Transcaucasia. Attraversati, superando la gola di Boržom, i monti della Georgia, volge a SE., raggiungendo la città di Tiflis: quivi il fiume scorre incassato fino a 300 m. sotto l'altipiano. Prosegue poi con direzione generale SE., direzione ch'esso manterrà fino alla foce, e s'inoltra nell'arida piana alluvionale occupata da steppe, che si apre in forma di triangolo tra il Caucaso e i rilievi dell'Armenia; ha corso sovente molto tortuoso e in certi punti profondamente incassato. Esso riceve, dopo Tiflis, non pochi affluenti e tra questi importante è l'Alazan, il quale raccoglie le acque del Caucaso centrale, anche a mezzo di un suo amffluente, l'Iora. Di fronte alla cittadina di Dževat, in piena steppa, la Kura riceve, da destra, l'Arasse, il suo maggiore affluente, lungo 700 km. e al quale confluiscono non meno di altri 150 corsi d'acqua: esso però, dal 1896, manda alla Kura solo un ramo, mentre con un altro defluisce direttamente nel Caspio (v. arasse). L'ultimo tratto del corso della Kura è assai incerto, vagando esso in moltissimi rami secondarî e dividendosi all'altezza dei Saljani in due rami principali, della Kura e di Akuša. Oltre Tiflis non sorge più sulla Kura nessun centro notevole, ma solo piccoli villaggi di pescatori (il corso inferiore del fiume è ricco di pesce, specie in primavera). La lunghezza della Kura è di 1350 km.; l'ampiezza del suo bacino di 226.000 kmq.; i suoi affluenti sono oltre 400; la portata è calcolata in circa 20 milioni di mc. all'anno, ma molta acqua è sottratta dalla forte evaporazione e dalle irrigazioni. Buona arteria di comunicazione, è però poco usata come via navigabile (su 320 km.).

Vedi anche
Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Aras (lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja.
Altri risultati per KURA
  • Kura
    Enciclopedia on line
    (georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, ...
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali