• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUNYAH

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUNYAH (in arabo, lett. "metafora, metonimia")


Elementi dell'onomastica araba e arabo-musulmana, consistente nel nome assunto da una persona come "padre" (in arabo Abū) di un dato figlio, di solito il primogenito (p. es. Abū Bakr "padre di Bakr", Abū ‛Abd Allah "padre di ‛Abd Allāh", ecc.). Si può quindi tradurre con "tecnonimico". È elemento frequentissimo nel nome arabo, con accezione prevalentemente distintiva e onorifica, a preferenza del semplice nome personale. Ma non sempre corrisponde a un reale legame di paternità, né è sempre esclusivamente nome di onore; talvolta può in questa forma designarsi una particolarità fisica (Abū Shāmah, "padre [cioè dotato] di un nèo") o morale, in senso magari deteriore (Abū Giahl "padre dell'ignoranza", Abū Turab "padre della polvere", "polveroso", soprannome originariamente spregiativo del califfo ‛Alī). Tale forma entra anche in frequenti casi nella toponomastica (Abū Simbel, Abū Qubais, ecc.). L'origine della denominazione è stata da alcuni connessa col sentimento e i riti di pietà filiale verso i genitori defunti.

Bibl.: G. Gabrieli, Il nome proprio arabo musulmano, Roma 1915, pp. 50-85; I. Goldziher, Der Gebrauch der Kunya als Ehrenbezeichnung, in Mohammedanische Studien, I, Halle 1889, p. 267.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali