• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt


Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), Strasburgo (1872) e Berlino (1888). ◆ [OTT] Costante di K.: grandezza, funzione della sola temperatura, che indica l'intensità dell'effetto Faraday in un materiale; è pari al rapporto tra la costante di Verdet e la suscettività magnetica del mezzo. ◆ [OTT] Metodo dei prismi incrociati di K.: metodo per determinare la dispersione anomala di un mezzo; consiste nell'inviare un fascio parallelo di luce bianca su due prismi disposti ortogonalmente l'uno rispetto all'altro e infine nel focalizzarlo su uno schermo; se i due prismi sono dello stesso materiale, sullo schermo appare una linea retta su cui sono distribuiti i vari colori dello spettro visibile; se uno dei due prismi è costituito da un materiale che presenta assorbimento selettivo, sullo schermo si forma una curva dotata di un massimo e un minimo in prossimità della lunghezza d'onda ove si ha la banda di assorbimento, cioè ove si presenta una dispersione anomala. ◆ [OTT] Regola di K.: (a) in prossimità di una banda di assorbimento l'indice di rifrazione di una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezze d'onda e aumenta per lunghezze d'onda grandi; (b) quando l'indice di rifrazione di una soluzione aumenta per variazioni della concentrazione o per altre cause, le bande di assorbimento si spostano verso il rosso. ◆ [MTR] [ACS] [MCF] Tubo di K.: apparecchio mediante il quale è possibile misurare lunghezza d'onda e velocità di onde elastiche longitudinali nei gas e nei liquidi. È costituito (fig. 1) da un tubo cilindrico di vetro, chiuso su una base da un trasduttore elettromeccanico (per es., la membrana di un altoparlante elettromagnetico) e dall'altra da uno stantuffo mobile; in esso è contenuto un gas e un poco di polvere di licopodio o di sughero. Quando, eccitato che sia il generatore elettrico che applica al trasduttore una tensione sinusoidale a frequenza acustica, la lamina del trasduttore vibra, se la distanza fra la lamina e lo stantuffo ha un valore opportuno (e precis. è uguale a un multiplo dispari di λ/2, essendo λ la lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza delle vibrazioni), si creano onde elastiche longitudinali stazionarie e il licopodio va ad accumularsi in corrispondenza dei nodi di vibrazione: la distanza tra due nodi successivi è la metà della lunghezza d'onda λ delle onde emesse dalla sorgente. Se è nota la frequenza f delle onde stesse, misurata λ si ricava la velocità di propagazione v delle onde nel gas o nel liquido in esame mediante la relazione v=λf. Il dispositivo, con qualche modificazione, è usato anche per misurare il coefficiente di assorbimento acustico di fluidi: v. misurazioni acustiche: IV 19 a. ◆ [MTR] [ACS] [MCF] Valvola di K.: sensibilissimo manometro a valvola per misurare l'ampiezza della pressione di un'onda elastica longitudinale sul fondo di un risonatore acustico. È costituita (fig. 2) da una sottile membrana di gomma applicata tra l'imboccatura di un manometro a liquido e un foro praticato sul fondo di un risonatore, in modo che sia possibile il flusso di aria solo nel verso dal risonatore al manometro, cioè solo durante il semiperiodo di compressione dell'onda: in tali condizioni il dislivello Δh che si viene a creare è proporzionale all'ampiezza della pressione esercitata dall'onda sul fondo del risonatore.

Vedi anche
Heinrich Rudolf Hertz Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza poi rivelate da convenienti circuiti risonanti, ne ... Helmholtz, Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz ‹hèlmholz›, Hermann Ludwig Ferdinand von. - Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • FREQUENZA ACUSTICA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • TRASDUTTORE
Altri risultati per Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
  • Kundt, August
    Enciclopedia on line
    Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, dispersione anomala della luce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati ...
  • KUNDT, August
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Schwerin il 18 novembre 1839, morto a Israelsdorf presso Lubecca il 21 maggio 1894. Fu ordinario di fisica al politecnico di Zurigo, poi alle università di Würzburg, Strasburgo e Berlino. I suoi lavori più importanti si riferiscono all'acustica. Scoprì ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali