• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUMANOVO

di Umberto TOSCHI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUMANOVO (A. T., 77-78)

Umberto TOSCHI
*

Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, che la domina coi suoi 1804 m. di altezza, al punto d'incontro di un gruppo di vallecole che ne scendono a ventaglio, tributarie poi del Pčinja. Dista circa 25 km. da Skoplje, alla quale è unita anche per ferrovia trovandosi sulla linea internazionale BelgradoNiš-Salonicco.

Durante il dominio turco Kumanovo era capoluogo di un qaẓā. Dopo le guerre del 1912 e '13 fu assegnato alla Serbia, che ne fece un circondario (okrug) di 3556 kmq., e nuovamente confermato alla Iugoslavia nel 1919. Il primo censimento fattovi, nel 1921, dava presenti 146.911 ab. (dei quali 112.069 ortodossi e 34.750 musulmani), per lingua materna distinti in serbi (111.797), albanesi (25.777), aromuni (183) e altri. Nella ripartizione amministrativa del 1921 il dipartimento di Kumanovo è scomparso entro la maggiore provincia, che ebbe per capoluogo Skoplje, e ne seguì le sorti nel 1929, fondendosi nel nuovo banato. Quanto al centro cittadino, la popolazione era nel 1910 calcolata in 12.469 ab. e nel 1921 cresciuta a 13.372, dei quali 9283 si dichiararono ortodossi, 4071 musulmani, 18 israeliti e, relativamente alla lingua madre, furono iscritti 9204 come serbi, 412 albanesi, 39 aromuni e 3715 altri.

La battaglia di Kumanovo. - La prima armata turca (gen. Zeki-pascià con circa 60.000 uomini) attaccò il 23 ottobre 1912 presso Kumanovo la prima armata serba (principe ereditario Alessandro, con circa 100.000 uomini) per prevenirne l'unione con le altre due armate serbe procedenti all'est da Kjustendil e all'ovest da Prepolac. Approfittando del fatto che le truppe del principe Alessandro non erano ancora schierate, l'esercito turco poté attaccarne una parte (combattimento intorno a Staro Nagoričino e Mlado Nagoričino) con forze preponderati, ma senza ottenere risultati notevoli. Il giorno seguente invece fu l'esercito serbo concentrato che su tutto il fronte assunse l'offensiva, risoltasi già nelle prime ore del pomeriggio con il ripiegamento su Üsküb (Skoplje) delle truppe del generale Zeki-pascià. Le perdite furono gravi da tutt'e due le parti (circa 5000 tra morti e feriti), e, inoltre, i Turchi lasciarono nelle mani dei Serbi quasi 2000 prigionieri.

Vedi anche
Skopje (o Skoplje) Città capitale della Macedonia (486.600 ab. nel 2008), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ... Banato Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria, Romania e Iugoslavia (oggi Serbia). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega (canalizzato). La parte ...
Altri risultati per KUMANOVO
  • Kumanovo
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica della Macedonia del Nord (105.484 ab. nel 2021), nel bacino del fiume Pčinja, affluente del Vardar. Industria del tabacco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali