• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kula

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, d’Entrecasteaux, Dobu, Amphlett) formavano una sorta di ‘anello’, il k. ring, un circuito di scambi in cui circolavano due tipi di beni di prestigio: i soulava (collane di conchiglie rosse) e i mwali (bracciali di conchiglie bianche). Soulava e mwali potevano essere scambiati solo l’uno con l’altro e in momenti differiti, al termine di lunghi viaggi a bordo delle imbarcazioni tradizionali. Il possesso temporaneo di questi beni dava prestigio, così come il fatto di avere un’ampia rete di partner dello scambio. Il k. era un’istituzione fondamentale per molte di queste società melanesiane, influenzando l’accesso a posizioni di autorità e potere, il rafforzamento delle reti di parentela, le credenze (per es. la magia protettiva per i viaggi), l’arte (le prue scolpite delle piroghe, la produzione dei beni scambiati). Per questa ragione M. Mauss definì il k. un «fatto sociale totale» e lo utilizzò per argomentare la celebre teoria antropologica della reciprocità e del dono.

Nonostante le profonde trasformazioni delle società melanesiane nel 20° sec., il k., che è affiancato da una forma di scambio commerciale di oggetti di uso quotidiano, definito gimwali, è tuttora praticato.

Vedi anche
Marcel Mauss Mauss ‹móos›, Marcel. - Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori della moderna antropologia francese, nonché tra gli ispiratori delle prospettive ... Bronisław Malinowski Malinowski ‹mal'inòfsk'i›, Bronisław. - Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. 1973) ebbe un'importanza determinante per l'antropologia, in ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • MELANESIA
  • ARGONAUTI
Vocabolario
kula
kula s. m., invar. – Nome (propr. tappeti di Kula) di pregiati tappeti turchi, spec. da preghiera, provenienti dalla città di Kula, nella Turchia asiatica; sono caratterizzati dal grande numero delle cornici decorate da piccoli motivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali