• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUKU NOR

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUKU NOR (A. T., 97-g8)

AIdo Sestini

NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: lago azzurro). Il lago, che manca di emissario, giace a circa 3040 m. di altezza, in un bacino dal fondo pianeggiante, tra le catene più meridionali del Nan shan; ha forma assai irregolare, è lungo circa 100 km. e largo 65, con un'area di circa 4200 kmq.; questa è però soggetta a variazioni, poiché varia un po' il livello da una stagione all'altra e nei diversi anni, essendo l'alimento dato in gran parte dalle piogge estive. La profondità non sembra superare i 100 metri che in pochi punti. Vi sono alcuni scogli e isolette, una delle quali ospita un monastero. Le acque sono alquanto salate e contengono pesci in gran copia; la pesca non è però esercitata dai Tibetani che abitano presso le sponde del lago, ma da gente venuta di fuori, durante l'inverno, quando il lago è quasi interamente gelato (da novembre a maggio). Le rive del lago sono in gran parte piane e sabbiose; i torrenti che vi sfociano hanno costituito piccoli delta e lagune. Il maggiore affluente, il Buhain Gol, proveniente da ONO., ha formato, con i suoi interrimenti, una sporgenza di una ventina di kmq. Grandi dune fiancheggiano il lago a NE.

Per la discreta abbondanza delle piogge estive la regione del Kuku nor è ricca di buoni pascoli, specialmente a sud del lago; essa è stata quindi frequentemente oggetto di contesa fra le popolazioni pastorali dei territorî vicini. Rarissimi vi sono gli alberi, probabilmente a causa della violenza dei venti, piuttosto che per la rigidità del clima; abbastanza estesi sono invece pascoli cespugliati sui declivî più bassi dei monti esposti a nord. Fino a 4100 m. di altezza cresce il rabarbaro (Rheum palmatum), che è oggetto di raccolta e commercio. La fauna annovera yak, antilopi, kulan, marmotte, ecc.

Attualmente la regione del Kuku nor è abitata in gran parte da Tibetani stabilitivisi nel secolo scorso, mentre i Mongoli tengono ancora la zona a occidente del lago. Sono popolazioni nomadi, non sempre pacifiche, che allevano yak, pecore, vacche, e trovano qui condizioni propizie all'insediamento anche nell'inverno, per la scarsità delle nevi.

Vocabolario
NOR
NOR ‹nòr› [acronimo di N(ot) «non» e OR (v.)]. – Termine ingl. talora usato, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione della somma logica (OR) di due o più variabili binarie...
nòr-
nor- nòr- [tratto da nor(male)]. – Prefisso usato in chimica organica per indicare, fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; per es.: norvalina, valina normale; norleucina, leucina normale, ecc. In qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali