• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kuki

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione del Myanmar nord-occidentale, stanziata sui Monti Arakan e, più a N, nel bacino del Surma. D’indole bellicosa, erano cacciatori di teste e predoni prima delle severe repressioni britanniche. Le lingue k.-chin costituiscono un sottogruppo del gruppo tibeto-birmano della famiglia linguistica sino-tibetana.

Vedi anche
lingue sinotibetane Famiglia linguistica che comprende circa 400 lingue, parlate in gran parte dell’Asia sudorientale, e i cui maggiori gruppi sono quello tibeto-birmano; quello sinitico, che comprende 14 dialetti parlati in Cina (tra cui il più importante è il mandarino) e in Kirghizistan; quello karen, con dialetti parlati ... Chin Nome comprensivo della regione montuosa birmana fra i monti Manipur a N e Arakan a S.  ● Dalla regione prende nome una popolazione di agricoltori e allevatori che vivono in capanne rettangolari su palafitte raccolte in grossi villaggi fortificati. La struttura sociale si basa su lignaggi patrilineari ... Arakan Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).  ● Conquistata dai Birmani nel 1782; annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda ... lingue tibeto-birmane Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia linguistica indo-cinese, e si raggruppano generalmente, insieme a un gran numero di dialetti, in 7 sezioni: tibeto-himalaiano; ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • MYANMAR
  • ARAKAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali