• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kronecker

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Kronecker


Kronecker Leopold (Liegnitz, Bassa Slesia, 1823 - Berlino 1891) matematico tedesco. Studioso dai vasti interessi, dette importanti contributi in algebra e teoria dei numeri, pur avendo la singolare idea che i numeri irrazionali non esistono. Dopo aver frequentato il liceo, dove ebbe come insegnante di matematica E.E. Kummer, compì gli studi presso l’università di Berlino, in cui, sotto la guida di L. Dirichlet, conseguì il dottorato nel 1845 con una tesi sulla teoria dei numeri algebrici. Pur mantenendosi in contatto con i principali matematici tedeschi dell’epoca e continuando a coltivare i suoi studi, non soltanto in matematica, ma anche in astronomia e filosofia, Kronecker, che era di famiglia agiata, non intraprese la carriera accademica, ma preferì occuparsi di affari nell’impresa di famiglia. Continuò tuttavia a pubblicare articoli sulla teoria dei numeri, sulle funzioni ellittiche e la loro relazione con la risoluzione delle equazioni algebriche. Diede inoltre importanti contributi allo studio dei residui quadratici e si occupò anche dei campi di razionalità e dei campi d’integrità, tramite i quali venne precisato ed esteso il concetto di irriducibilità di una equazione algebrica. Nel 1861, su proposta di Kummer, divenne membro dell’Accademia di Berlino e soltanto nel 1883 accettò un incarico universitario, succedendo a Kummer all’università di Berlino. Di Kronecker si narra che ripetesse: «Dio ha creato i numeri interi; tutto il resto è opera dell’uomo». In effetti, egli riteneva che l’analisi si dovesse basare soltanto sui numeri interi e su procedimenti finiti; anticipando quello che poi sarebbe stato chiamato → intuizionismo, rifiutava dimostrazioni non costruttive e fu il più strenuo oppositore delle nuove teorie di Cantor relative ai numeri transfiniti. Nel 1886, complimentandosi con F. Lindemann per la sua dimostrazione della trascendenza di π, osservò tuttavia che egli non aveva dimostrato nulla giacché i numeri irrazionali non esistono perché sono costruiti attraverso procedimenti infinitari non accettabili.

Vedi anche
Peter Gustav Lejeune Dirichlet Matematico tedesco (Düren 1805 - Gottinga 1859), di origine francese. Ha lasciato orme profonde in tre diversi campi: teoria dei numeri, fondamenti dell'analisi, meccanica e fisica matematica. Alla sua scuola si formarono grandi matematici come F. G. Eisenstein, L. Kronecker, J. W. R. Dedekind e B. Riemann. Vita ... Karl Theodor Wilhelm Weierstrass Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni. Vita ... Felix Klein Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche (in topologia l'otre di K. è una superficie non orientabile a una sola faccia) e si interessò ... gruppo simplettico In matematica, il gruppo costituito dalle matrici s. di ordine 2n (simbolo Sp2n). Una matrice A di ordine 2n si chiama s. se risulta A*J=JA–1, ove J è la matrice di ordine 2n formata da n blocchi (01 –10) situati lungo la diagonale principale e A*, A–1 sono rispettivamente le matrici trasposta e inversa ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • EQUAZIONE ALGEBRICA
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • NUMERI TRANSFINITI
  • NUMERI IRRAZIONALI
Altri risultati per Kronecker
  • Kronecker, Leopold
    Enciclopedia on line
    Matematico (Liegnitz 1823 - Berlino 1891); discepolo di E. E. Kummer e di G. Dirichlet; prof. nell'univ. di Berlino (1883), direttore del Journal für reine und angewandte Mathematik (1881). Socio straniero dei Lincei (1883). Fu uno dei più insigni algebristi del sec. 19º. Si occupò anzitutto delle teorie ...
  • Kronecker Leopold
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: v. manipolazione algebrica: III 616 b. ◆ [ANM] Delta di K.: altro nome del simbolo di K. (v. oltre). ◆ [MCC] Flusso di ...
  • KRONECKER, Leopold
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Michele Cipolla Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz ebbe a maestro E.E. Kummer, da cui fu indirizzato allo studio delle matematiche superiori e col quale mantenne sempre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali