• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRIVOJ-ROG

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRIVOJ-ROG (A. T., 71-72)

Giorgio Pullè

Detta in ucraino Krivii Rih; importante centro della Repubblica Ucraina, situato alla confluenza del Saks Hogan con l'Ingulec, tributario del Dnepr. Città prettamente industriale, deve il suo sviluppo all'intensa produzione mineraria della zona in cui sorge, la quale comprende rame, calcari, carbone fossile, grafite, ardesie, pietre litografiche; ma la vera ricchezza del distretto sta nell'abbondanza e buona qualità del minerale di ferro, estratto da potenti banchi di rocce cristalline, sottostanti alla coltre di depositi del Terziario, che ricoprono gran parte della regione. Tale minerale ha un tenore del 62-67% di ferro, del 9% di silice, del 0,3%-0,6% di fosforo. Prima della guerra mondiale la produzione complessiva delle miniere del distretto di Krivoj-Rog superava i 6 milioni e mezzo di tonnellate; durante il biennio 1927-28, si produssero poco meno di quattro milioni e mezzo di tonnellate. La massima parte del minerale estratto è avviata ai centri metallurgici della Russia meridionale. La città, nei cui dintorni sono grossi villaggi operai, non offre alcun interesse storico e artistico; possiede diverse fonderie e acciaierie, e fabbriche di prodotti chimici. Vi è pure una facoltà operaia. È congiunta per ferrovia a Kremenčuk, Dnepropetrovsk e Cherson. Contava 31.285 abitanti nel 1926.

Vocabolario
rògito
rogito rògito s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare: v. rogare]. – Atto pubblico ricevuto da un notaio: s’intitola al nome del capo dello stato, deve contenere le indicazioni della data, nonché dell’ora della sottoscrizione per...
rogare
rogare v. tr. [dal lat. rogare «chiedere, pregare», poi «proporre una legge»] (io rògo, tu ròghi, ecc.). – 1. Nell’antico diritto romano, proporre una legge al popolo riunito in comizio (la proposta veniva fatta dal magistrato in forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali