• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NYROP, Kristoffer

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NYROP, Kristoffer

Bruno Migliorini

Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des chartes, dal 1894 al 1928 professore all'università di Copenaghen, dove continuò infaticabilmente la sua opera, benché da molti anni ridotto alla cecità.

Importante la sua Storia dell'epopea francese nel Medioevo (Copenaghen 1883; trad. it. di E. Gorra, Firenze 1886). Nel 1899 cominciò la pubblicazione della Grammaire historique de la langue française, la sua opera capitale, progettata in quattro volumi e compiuta in sei, poco prima della morte (Copenaghen 1899-1930). La grammatica non ha novità di schemi, ma grande copia di materiali, chiaramente distribuiti e finemente analizzati. Essa ebbe molta fortuna, come una sua opera sulla vita delle parole (Ordenes Liv, voll. 4, Copenaghen 1901-31; trad. ted. del vol. I, Lipsia 1903; 2ª ed., 1923). Scrisse una grammatica italiana a uso dei Danesi (Copenaghen 1896; 6ª ed., 1927) e un elegante saggio sulle parole italiane entrate in danese (Italienske Ord i Dansk, Copenaghen 1922). Numerosi altri suoi scritti linguistici, letterarî, folkloristici sono pubblicati in periodici.

Bibl.: G. Skov, Bibliografi over K. Nyrops Arbejder (371 numeri), Copenaghen 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali