• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREUZNACH

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREUZNACH (o Bad Kreuznach, dal lat. Cruciniacum; A. T., 53-54-55)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
Elio MIGLIORINI

Città della Provincia Renana, 20 km. a S. di Bingen, sorta nel sec. XIII per iniziativa dei duchi di Sponheim (con ogni probabilità del tutto indipendente dal villaggio celtico e romano di Cruciniacum, i cui resti sono in pianura, alquanto più a E.), in un allargamento dell'amena valle della Nahe (affluente del Reno), che attraversa le colline del Palatinato settentrionale e qui riceve un affluente di sinistra, in un luogo di facile passaggio, 104 m. s. m., ai piedi del Kauzenburg. Uniche mura cinsero ben presto il borgo più antico con la Neustadt, cresciuta sulla destra della Nahe. Kreuznach, ottenuti i privilegi di città nel sec. XIII, passò poi ai conti di Sponheim e nel 1416 fu annessa al Palatinato. Con la restaurazione fu ceduta nel 1814 alla Prussia. Il clima temperato (18° in media nei mesi estivi), che permette anche delle belle coltivazioni di viti, e l'esistenza d'una ventina di sorgenti termali assai efficaci (v. sotto) hanno fatto sorgere nell'isoletta di Badewöth e sulle rive del fiume, a S. del centro più antico, una località di cura, con stabilimenti perfezionati, visitata annualmente da 15-20 mila persone. Gli abitanti, che erano 15 mila nel 1875, sono ora 24.930, per la massima parte protestanti (1990 cattolici e 600 ebrei). La popolazione trae profitto, oltre che dall'industria alberghiera, dal commercio del vino, da alcune fabbriche di tabacco e da concerie. Durante la guerra mondiale Kreuznach fu sede del quartiere generale tedesco.

Le acque minerali di Kreuznach sono clorurato-sodiche forti, fredde e sono usate solo per bevanda, bagni e inalazioni. Esistono padiglioni per la bevanda alle sorgenti e due stabilimenti balneari. Le acque sono indicate per: forme reumatiche e artritiche, gotta, obesità, affezioni delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, dermatosi, sifilide, affezioni cardiache, malattie ginecologiche.

Vedi anche
Hans Driesch Driesch ‹drìiš›, Hans. - Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica (Science and philosophy of the organism, 1908). ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali