• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREMSIER

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREMSIER

Ermanno Loewinson

. Nome tedesco di Kromĕříž (v.), cittadina della Moravia (Cecoslovacchia).

Parlamento di Kremsier. - Durante la rivoluzione di Vienna dell'ottobre 1848 il Reichstag costituente, nato dalla rivoluzione del marzo, e che, specialmente per i dibattiti coi deputati slavi, fin dalla sua prima seduta del 22 luglio aveva avuto una vita molto agitata, fu trasferito a Kremsier. Ivi si radunò per la prima volta il 22 novembre 1848. Il principe Felice di Schwarzenberg, nominato il giorno prima presidente del Consiglio, lo reputava una "camera miserabile", "assemblea di soggetti pericolosi e cattivi". Tuttavia egli, presentandosi il 27 novembre al Reichstag, si professò monarchico costituzionale. Eletto presidente F. Smolka, polacco, il governo evitò d'ingerirsi nei dibattiti dell'assemblea, i quali dopo lunga durata condussero all'accettazione di uno schema assai radicale dei diritti costituzionali, e, su proposta di Gaetano Mayer, a una forma conciliante di costituzione tra centralista e federalista. Riconosciuta in massima l'uguaglianza, davanti alla legge, di tutte le nazioni della monarchia austriaca, questa doveva avere, quale simbolo della riconciliazione dei popoli, i colori bianco-rosso-oro. Tutte le provincie dovevano dividersi in circoli, e il Reichstag si sarebbe composto di due camere, l'una del popolo, e l'altra dei paesi. Elaborato il disegno della nuova costituzione il 2 marzo 1849, esso doveva essere sottoposto alla prima lettura il 15 dello stesso mese. Invece già il 6 marzo il ministro dell'Interno, conte Francesco Stadion, proclamò, in seguito a decisione del governo, lo scioglimento del Reichstag. In esecuzione. di tale ordine, ai deputati dell'assemblea fu impedito da granatieri l'ingresso nella sala delle sedute; e in quell'occasione lo Stadion riuscì a mala pena a lasciar fuggire alcuni deputati democratici che, per ordine del presidente del Consiglio, Schwarzenberg, si sarebbero dovuti imprigionare. Quasi contemporaneamente, in data 4 marzo 1849, all'Austria fu data una costituzione poco liberale.

Bibl.: Verhandlungen des Kremsierer Reichstags, edit. Springer, 1885; V. Bibl., Der Zerfall Österreichs, II, Vienna 1924; A. Stern, Geschichte Europas, VII, Stoccarda-Berlino 1916.

Vedi anche
Jan Milíč Milíč ‹mìliic̀›, Jan. - Riformatore (Kroměřiž, Moravia, 1325 circa - Avignone 1374); impiegato nel 1358-62 nella cancelleria regia a Praga, se ne ritirò per dedicarsi alla predicazione di una riforma morale che investisse clero e laicato. A Praga fondò l'asilo detto Gerusalemme, centro della sua attività. ... Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ...
Altri risultati per KREMSIER
  • Kremsier
    Enciclopedia on line
    Nome tedesco della città morava di Kroměříž. Parlamento di K. Assemblea costituente, riunitasi a K. il 22 novembre 1848, la quale elaborò una Costituzione che accoglieva il principio della piena uguaglianza di tutte le nazioni della monarchia asburgica. Il 7 marzo 1849 il ministro dell’Interno F. Stadion ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali