• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRASNOJARSK

di Giorgio PULLE' - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRASNOJARSK (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'

Città della Siberia, capoluogo di distretto, situata sulla sponda sinistra dello Jenissei. È una città bene costruita, con un teatro, una discreta biblioteca e un interessante museo regionale; il suo sviluppo economico è favorito dalle vicinanze della zona aurifera di Minusinsk, dal fatto ch'essa si trova sulla ferrovia transiberiana e dalla navigabilità dello Jenissei, per cui divenne in breve attivo centro industriale con fabbriche di porcellana, di paste alimentari, di oggetti di pelle e soprattutto di scarpe; esistono pure officine metallurgiche e meccaniche e una raffineria d'oro. La sua fondazione risale al 1628 e fu opera dei Cosacchi inviati a presidiare la regione occupata di recente; nel corso del sec. XVII fu spesso minacciata dalle orde tatare e kirghise. Dal 1914 al 1918 fu luogo di concentramento di prigionieri di guerra La sua popolazione ammonta a 72.260 abitanti (1926).

Vedi anche
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Enisej Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande Enisej e del Piccolo Enisej, che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk ... Vladimir Ivanovič Rebikov Rebikov ‹ri̯éb'ikëf›, Vladimir Ivanovič. - Musicista (Krasnojarsk 1866 - Jalta 1920). Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino, Vienna. Compose musica d'ogni genere; da segnalare le Melomimiche, quadretti musicali destinati ad essere commentati con danze e musiche. Pubblicò inoltre varî saggi di estetica ... Cosacchi Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i Cosacchi russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e alla tirannia dei grandi proprietari. ● Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro ...
Altri risultati per KRASNOJARSK
  • Krasnojarsk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico, chimico, tessile, della carta. La sua fondazione, come fortezza, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali