• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRASNODAR

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KRASNODAR (XX, p. 278)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO

La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso e la parte bassa e più popolata del bacino del Kuban′. Fu occupata dai Tedeschi dal 1942 al 1943. È un importante centro industriale favorito dalle linee ferroviarie che giungono da Rostov, da Novorossijsk e da Kropotkin ed è sede di numerose scuole di specializzazione e di un istituto di ricerche sul petrolio. Oltre alle raffirierie di petrolio che, recentemente costruite, sono rifornite da un oleodotto proveniente dai campi di Majkop, ha numerose altre industrie (siderurgiche, meccaniche, ferroviarie, manifatture di tabacchi, distillerie di alcool, oleifici, caseifici) ed ha raggiunto secondo il censimento del 1959 una popolazione di 312.000 abitanti, aumentata rispetto al 1939 (193.000 ab.) del 62%.

Vedi anche
Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.054.900 ab. nel 2007), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, in una regione densamente popolata. Nel 1926 si è fusa col sobborgo armeno di Nachičevan´ (fondato ... Majkop Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari ... Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 m s.l.m. circa), poi volge a NO e sfocia nel Mar d’Azov con un largo delta. Navigabile fino alla ... Anton Ivanovič Denikin Denikin ‹d'in'ìk'in›, Anton Ivanovič. - Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina ...
Tag
  • NOVOROSSIJSK
  • OLEODOTTO
  • KROPOTKIN
  • PETROLIO
  • CAUCASO
Altri risultati per KRASNODAR
  • Krasnodar
    Enciclopedia on line
    Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte Zagedan, 3345 m) e la parte bassa, più popolata, del bacino del Kuban′; comprende l'okrug dell'Adighezia. Notevole ...
  • KRASNODAR
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (già Ekaterinodar; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. È situata sulla riva destra del fiume Kuban, e venne fondata nel 1794 per ordine di Caterina II, in luogo dell'antica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali