• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAKATOA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAKATOA (A. T., 95-96)

Riccardo Riccardi

Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa aveva 33 kmq. di superficie, 11 km. di lunghezza e 8 di larghezza massima, ed era tutta coperta da una lussureggiante vegetazione tropicale. Il vulcano Rakata (813 m.), che s'innalzava nella parte meridionale dell'isola, aveva avuto un'eruzione nel 1680-81, ma poi era rimasto sempre in quiete. Nel maggio del 1883 s'iniziò un nuovo periodo eruttivo, che giunse al massimo dell'intensità nella notte del 26-27 agosto, quando le esplosioni, che furono udite a oltre 200 km. di distanza, fecero saltare in aria due terzi dell'isola, provocando enormi ondate, alte fino a 40 m., le quali si abbatterono sulle coste di Giava, di Sumatra e di altre isole della Sonda, distruggendo innumerevoli villaggi. Si calcola che il vulcano abbia eruttato 18 kmc. di materiali solidi; le ceneri furono disperse su un'area stimata a 827.000 kmq. e in parte, le più fini, s'innalzarono a grande altezza, fino al limite della troposfera, restando in sospensione e dando luogo, nell'inverno successivo, a bei fenomeni crepuscolari, che furono osservati anche in Europa.

Il numero delle vittime di quest'eruzione si fa ascendere a 36.000. L'isola dopo il cataclisma risultò ridotta a una superficie di 10,6 kmq. (lunghezza km. 5,5, larghezza massima km. 2) e priva affatto di vita. La vegetazione, peraltro, l'ha coperta di nuovo in pochi anni; quanto alla fauna, essa nel 1921 contava già 573 specie, con prevalenza, ben s'intende, di forme alate.

Bibl.: R. D. M. Verbeek, Krakatau, Batavia 1884; Relazione della commissione della Royal Soc. of London: The Eruption of Krakatoa and subsequent Phenomena, Londra 1888; B. G. Escher, Excursia-Gids voor Krakatau, Weltevreden 1919.

Vedi anche
vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese Meridionale, a SE dal Mar di Giava e a O dall’Oceano Indiano, si allunga in direzione NO-SE per 1750 km ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ...
Altri risultati per KRAKATOA
  • Krakatau
    Enciclopedia on line
    (o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola di 33 km2, smembrata da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali