• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella contro Napoleone. Malato, in conseguenza di una grave ferita e d'un amore infelice, venne a cercar sollievo in Italia, dove dal 1819 al 1821 fu segretario dell'ambasciata russa a Napoli. Nel 1822 diede segni di turbamento mentale e da allora la sua vita fu spezzata per sempre. Nel B. si possono ritrovare tracce sia del classicismo sia del romanticismo, che nei primi decennî del sec. XIX si combatterono in Russia. Con Žukovskij è considerato precursore di Puškin, il quale riconosceva che il B. gli aveva in certo senso spianata la via.

Il periodo di più feconda attività del B. furono gli anni 1807-17, in cui le varie influenze antiche e moderne si fusero armonicamente in creazione originale. Tra i poeti classici amò soprattutto Orazio, Tibullo e Properzio. Scrisse da principio anacreontiche, ma in seguito predilesse il tono elegiaco. Certo influì su di lui, oltre la triste vicenda della sua vita, la conoscenza dell'opera del Tasso per cui ebbe un vero culto (tradusse parti della Gerusalemme e dedicò al Tasso la sua più bella elegia: Tasso morente). Degl'italiani conobbe assai bene anche Ariosto e Petrarca, di cui tradusse in eleganti versi la canzone Nella stagion... Altre traduzioni in prosa di poesie del Petrarca intercalò in un suo articolo sul poeta italiano. Tra gli scritti di B. in prosa meritano ancora oggi ricordo: il Discorso intorno all'influenza della poesia leggiera sulla lingua e le Considerazioni intorno alla morale fondata sulla religione.

La raccolta delle sue opere complete uscì a Pietroburgo nel 1887, a cura di L.N. Majkov.

Bibl.: L. Majkov, Batjuškov, ego žizn′ i sočienija (B., la sua vita e le sue opere), Pietroburgo 1887. Cfr. Vengerov, in Kritiko-biografičeskij slvoar′, II, Pietroburgo 1891, con bibl.; Ju. Ejchenvald, Siluety russkich pisatelej (Profili di scrittori russi), I. Su B. e Petrarca: A. N. Nekrasov, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, dell'Accad. d. scienze di Pietroburgo, XVI (1911). In ital.: E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929.

Vedi anche
Vestnik Evropy Titolo («Il messaggero d’Europa») di una rivista a carattere culturale e politico di tendenza conservatrice fondata a Mosca nel 1802 da N.M. Karamzin e pubblicata fino al 1830. Annoverò fra i collaboratori i poeti V.A. Žukovskij e K.N. Batjuškov. Ripresa da M.M. Stasjulevič nel 1866, durò fino al 1918 ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • GERUSALEMME
  • PROPERZIO
  • NAPOLEONE
  • ŽUKOVSKIJ
Altri risultati per BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič
  • Batjuškov, Konstantin Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (Vologda 1787 - ivi 1855). Partecipò alle campagne contro Napoleone. Ammalato, cercò sollievo (1819-22) a Napoli; nel 1822 fu colpito da follia. Precursore di Puškin, che ne subì l'influenza, imitò gli antichi, e fu soprattutto poeta anacreontico ed elegiaco contrapponendo questo suo neoclassicismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali