• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UJEJSKI, Kornel

di Giovanni MAVER - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UJEJSKI, Kornel

Giovanni MAVER

Poeta polacco, nato a Beremiany, nella Podolia galiziana, il 12 settembre 1823, morto a Pawów il 20 settembre 1897. Rimase fino al 1847 in patria, e a Leopoli acquistò fama con i suoi primi tentativi poetici, col poemetto allegorico Maraton (1845) e soprattutto con le commosse liriche Skargi Jeremiego (Lamenti di Geremia, 1846). Nel 1847-48 fu a Parigi; ritornato in Galizia visse per lo più nelle vicinanze di Leopoli amministrando beni, continuando, se pure con successo minore, a poetare, e prendendo parte attiva alla vita culturale e politica della patria. Venne anche ripetutamente in Italia a visitarvi l'amico Lenartowicz.

U. s'ispira agl'ideali e alle forme dei grandi romantici polacchi e, come essi, si sente investito della missione di poeta nazionale. Prevale perciò nella sua poesia il tono patriottico che nei Lamenti di Geremia assurge a visione biblica delle sciagure e delle speranze nazionali. Cfr.: Wybór poezyj (Scelta di poesie), a cura di M. Janik, Cracovia 1924 (fa parte della Biol. Nar.).

Bibl.: J. Tretiak, K. U. i jego poezja (Kornel Ujejski e la sua poesia), Cracovia 1893.

Vedi anche
Krasiński, Zygmunt Krasiński, Zygmunt. - Poeta polacco (Parigi 1812 - ivi 1859); quando a 17 anni si recò da Ginevra in Italia, aveva già scritto alcuni racconti storico-romantici e parecchi articoli nella Bibliothèque universelle. Dopo l'insurrezione polacca (1831) si recò a Pietroburgo, obbedendo al padre, divenuto generale ... Adam Mickiewicz Mickiewicz ‹m'izk'èv'ič›, Adam. - Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia cinque anni, visitando anche Odessa e Mosca. Lasciata la Russia ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Antoni Malczewski Malczewski ‹malčefsk'i›, Antoni. - Poeta polacco (Kniahinin, Volinia, 1793 - Varsavia 1826); soggiornò a Venezia, dove conobbe Byron, e a Chamonix, da dove compì una delle prime ascensioni sul Monte Bianco e sull'Aiguille du Midi (1818). Autore del poemetto Marja powieść ukraińska ("Maria, racconto ucraino", ...
Tag
  • CRACOVIA
  • GALIZIA
  • LEOPOLI
  • PODOLIA
  • POLACCO
Altri risultati per UJEJSKI, Kornel
  • Ujejski, Kornel
    Enciclopedia on line
    Poeta polacco (Beremiany, Galizia orientale, 1823 - Pawłow 1897), autore delle liriche Skargi Jeremiego ("Lamenti di Geremia", 1846), dove assurgono a visione biblica le sciagure e le speranze nazionali. Fra i teorici tardo-romantici dell'impegno patriottico e democratico del poeta (Listy spod Lwowa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali