• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖPRÜLÜ

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖPRÜLÜ

Ettore Rossi

. Famiglia di generali e uomini di governo dell'impero ottomano. K. Mehmed Pascià nacque a Köprü in Anatolia da famiglia di origine albanese nel 991 dell'ègira (1583-1584); crebbe al servizio della corte di Costantinopoli; fra alterne vicende di favore e di sfortuna tenne per molti anni la carica di governatore in Siria e in Palestina e nel 1656, quando aveva 74 anni, fu nominato gran vizir. Da allora, per circa 40 anni quasi ininterrotti, la sua famiglia presiedette alle sorti dell'impero ottomano e gli ridiede in alcuni momenti nuovo prestigio. Anche il famoso Qara Muṣṭafà, che fu gran vizir dal 1676 al 1683 e comandò le truppe turche al secondo vano assedio di Vienna nel 1683, era imparentato con i K., per aver sposato una figlia di K. Meḥmed Pascià. Costui spiegò nel suo governo grande energia e altrettanta ferocia nel reprimere disordini, spinse attivamente le azioni militari per la conquista di Candia tenacemente difesa da Venezia; per assicurare Costantinopoli dagli attacchi marittimi in cui si erano fatti molto arditi i Veneziani, fortificò le bocche dei Dardanelli, erigendovi due fortezze (Kilīd ul-Baḥr e Sedd ul-Baḥr), che furono compiute nel 1659. Condusse anche personalmente spedizioni per domare un'insurrezione in Transilvania e annientare i ribelli in Anatolia. Morì nel 1661 e fu sepolto a Costantinopoli.

K.-Zādeh Fāḍil Aḥmed Pascià, figlio del precedente e suo successore immediato alla sua morte. Rafforzò anah'egli la disciplina militare e condusse a compimento l'impresa di Candia che capitolò nel 1669; guerreggiò contro gl'imperiali e, benché battuto a S. Gotthard nel 1664, concluse a condizioni favorevoli la pace; costrinse i Polacchi a una pace assai favorevole ai Turchi nel 1676 (pace di Zurawna). Morì nel novembre del 1676; è sepolto presso il padre. Al suo nome s'intitola una ricca biblioteca da lui fondata a Costantinopoli; protesse e favorì molto gli studî.

K.-Zādeh Mustafà Pascià, fratello del precedente; fu nominato gran vizir nel 1689, morì combattendo contro gl'imperiali nel 1691 a Szlánkemen; è sepolto nella turbeh della famiglia a Costantinopoli.

Un suo figlio, di nome Nu‛mān Pascià, percorse gli alti gradi militari; un altro suo figlio, ‛abdallāh Pascià, si segnalò per valore militare e per amore alle lettere.

Bibl.: Aḥmed Refiīq, Köprülüler, voll. 2, Costantinopoli 1915.

Vedi anche
pascià pascià Titolo turco, posposto al nome proprio, connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti gradi militari). Abolito in Turchia nel 1934, in Egitto si è conservato fino al 1953 per cariche civili e militari, e ordini onorifici. turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ...
Altri risultati per KÖPRÜLÜ
  • Köprülü
    Enciclopedia on line
    Famiglia (forse di origine albanese) di generali e uomini di governo dell'Impero ottomano, che prese nome dalla città di Köprü presso Merzifon in Anatolia. Tra i suoi membri più noti: Meḥmed Pascià (1583-1661), governatore della Siria, poi gran visir; il figlio e successore di questo, Zādeh Fāḍil Aḥmed ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali