• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAMANLÌS, Konstantinos

di Antonio Solaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KARAMANLÌS, Konstantinos

Antonio Solaro

(App. III, I, p. 944)

Uomo politico greco. In contrasto con la Corona, rassegnò le dimissioni da primo ministro nel 1963 e, dopo la sconfitta elettorale del suo partito, l'Unione nazionale radicale (ERE: Ethnikì Rizospastikì Enosis), lasciò la Grecia il 9 dicembre di quell'anno, autoesiliandosi a Parigi. Rientrato ad Atene la notte tra il 23 e il 24 luglio 1974, venne accolto trionfalmente, per succedere come capo di un governo di unità nazionale ai militari ''golpisti'' costretti ad abbandonare il potere. Nel settembre successivo K. riportava alla legalità il Partito comunista, al bando dal 1947, creando a sua volta un nuovo partito di centro-destra, Nuova Democrazia (ND: Néa Dimokratìa). Dopo il referendum popolare dell'8 dicembre 1974, che sancì l'abolizione della monarchia in Grecia, diede al paese una nuova costituzione (1975). Vittorioso in due legislature (1974 e 1977), lasciò la carica di primo ministro per essere eletto dal Parlamento presidente della Repubblica (5 maggio 1980). In seguito alla vittoria elettorale del socialista A. Papandrèu (18 ottobre 1981), K. assicurò un passaggio dei poteri senza traumi convivendo con un primo ministro socialista e dichiarandosi disponibile a un secondo mandato presidenziale, che tuttavia gli venne negato a sorpresa dalla maggioranza socialista del Parlamento. Rifiutatosi di avvalorare le modifiche costituzionali volute da Papandrèu e miranti a limitare i poteri del presidente a favore dell'esecutivo, K. rassegnò le dimissioni il 9 marzo 1985, prima della fine del suo mandato, e si ritirò a vita privata. Il 4 maggio 1990, dopo che Nuova Democrazia ebbe conseguito un grande successo elettorale, fu rieletto presidente della Repubblica.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Kòstas Simìtis Simìtis, Kòstas (gr. Κώστας, propr. Κωνσταντίνος, Σημίτης). - Uomo politico greco (n. Atene 1936). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, Germania e Grecia. Attivo in politica dal 1965 nella lotta contro ... Papandrèu, Geòrgios Papandrèu, Geòrgios (gr. Γεώργιος Παπανδρέου). - Uomo politico greco (Patrasso 1888 - Atene 1968). Fu ministro in varî dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il partito socialdemocratico e subì l'esilio durante la dittatura di I. Metaxàs. Esponente della resistenza durante l'occupazione ... Metaxàs, Ioànnis Metaxàs, Ioànnis (gr. ᾿Ιωάννης Μεταξᾶς). - Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione del re (1917), ritornò in patria nel 1920 col rientro di ...
Tag
  • REFERENDUM
  • PARIGI
  • GRECIA
  • SANCÌ
  • ATENE
Altri risultati per KARAMANLÌS, Konstantinos
  • KARAMANLÌS, Konstantìnos
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    KARAMANLÌS, Konstantìnos Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei Trasporti e quindi della Previdenza sociale sino al 6 novembre 1950, della Difesa negli ultimi mesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali