• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AKSAKOV, Konstantin Sergeevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AKSAKOV, Konstantin Sergeevič

Ettore Lo Gatto

Scrittore russo, figlio dell'autore della Cronaca familiare, nato nel 1817, morto nel 1860. Fu il capo del movimento slavofilo. Fin dagli anni universitarî entrò a far parte del famoso circolo letterario politico di Stankevič (v.) dove si incontrò con Herzen, Belinskij, Botkin, Turgenev, Katkov, ecc. Il suo hegelismo lo allontanò da Herzen e Belinskij e lo avvicinò agli slavofili Chomjakov e Kireevskij). La sua attività letteraria fu molto varia: scrisse fra l'altro versi e drammi di soggetto storico, e compose studî storici notevoli sui fondamenti della sua dottrina slavofila.

Le sue idee intorno al popolo russo e ai rapporti di questo con lo stato, sono esposte in un memoriale, che fu presentato all'imperatore Alessandro II ed ebbe a suo tempo grande importanza. L'organizzazione statale russa vi appare fondata sui seguenti principî: al governo (monarchico) un potere illimitato politico, statale; al popolo piena libertà morale, di pensiero e di parola. Può accadere tuttavia che questi principî vengano violati da ambedue le parti: la violazione da parte del popolo porta alla corruzione morale, la violazione da parte del governo al dispotismo. Da ciò il programma pratico: piena libertà di parola orale e scritta sempre e dovunque, e assemblea popolare (Zemskij Sobor) nei casi in cui il governo voglia conoscere l'opinione del paese.

Eizioni: Opere complete, 1875-1880; una traduz. tedesca di frammenti in Russische Fragmente, editi da F. Bodenstedt, II, Lipsia 1862.

Bibl.: Vengerov, A. K. S., in Kritiko-biografičeskj Slovar, Pietroburgo 1889, con abbondante bibliografia; T. Masaryk, La Russia e l'Europa (traduzione E. Lo Gatto), Roma 1923; I. E. Radlov, Storia della filosofia russa (traduzione E. Lo Gatto), Roma 1925; B. Jakovenko, Filosofi russi, Roma 1927.

Vedi anche
slavofilismo Movimento filosofico, politico e letterario sorto in Russia negli anni 1830 in contrapposizione alla corrente occidentalista e caratterizzato dalla ricerca e valorizzazione dei caratteri distintivi della cultura russa. Nato da un terreno ideologico in cui la critica conservatrice alle riforme di Pietro ... Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo. Vicino alle posizioni dei ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ...
Tag
  • ALESSANDRO II
  • KIREEVSKIJ
  • CHOMJAKOV
  • SLAVOFILI
  • BELINSKIJ
Altri risultati per AKSAKOV, Konstantin Sergeevič
  • Aksakov, Konstantin Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Pensatore russo (Novo-Aksakovo, Orenburg, 1817 - Zante 1860). Figlio di Sergej, fu uno degli esponenti dello slavofilismo, il movimento filosofico, culturale e politico che, sorto e sviluppatosi nel 19º sec. in Russia, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo. A. scrisse anche poesie romantiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali