• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

Ettore Lo Gatto

Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo conservatorismo. Fu medico militare durante la guerra di Crimea, poi dal 1863 al 1870 console in varie città della Turchia. Passò poi due anni circa in meditazioni in uno dei monasteri del Monte Athos.

Ritornato in Russia, dopo un breve periodo di attività giornalistica a Varsavia, si fece monaco e morì nel 1891 nella Troitse-Sergieva Lavra presso Mosca.

Le idee politiche di L. sono esposte nell'opera Vostok, Rossija i slavjanstvo (L'Oriente, la Russia e il mondo slavo); le sue idee letterarie e morali nell'opera su Tolstoi e Dostoevskij: Naši novye christjane (I nostri nuovi cristiani). Avversario di ogni forma democratica liberale, L. lottò contro ogni idea di europeismo, considerando come reali valori spirituali o religiosi solo quelli che la Russia aveva ereditato da Bisanzio. Da ciò l'avversione per il movimento realistico e nichilista sia in letteratura sia in politica; da ciò la giustificazione teorica e pratica della teocrazia.

Opere complete in 9 volumi, Mosca 1912-14.

Bibl.: P. Miljukov, in Iz istorii russkoj intelligencii (Dalla storia dell'intelligenza russa), Pietroburgo 1893; N. Berdjaev, Filosof reakcionnoj romantiki (Il filosofo del romanticismo reazionario), in Sub specie aeternitatis, Pietroburgo 1907; Th. G. Masaryk, La Russia e l'Europa, trad. italiana di E. Lo Gatto, I, Roma 1923; E. Radlov, Storia della filosofia russa, trad. italiana di E. Lo Gatto, Roma 1925.

Vedi anche
Fëdor Michajlovič Dostoevskij Dostoevskij ‹dëstai̯èfsk'i›, Fëdor Michajlovič. - Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede ... Lev Nikolaevič Tolstoj Tolstoj, Lev Nikolaevič. - Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. ... guèrra di Crimea Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič
  • Leont´ev, Konstantin Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Pensatore e critico russo (Kudinovo, gov. di Kaluga, 1831 - Troice-Sergieva Lavra, Mosca, 1891); medico militare durante la guerra di Crimea, e quindi (1863-70) console in varie città della Turchia. Passò due anni di meditazioni in un convento del M. Athos; rientrato in Russia, si fece monaco ed entrò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali