• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANTZ, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANTZ, Konstantin


Filosofo e pubblicista, nato a Börneke il 12 settembre 1817, morto a Blasewitz il 2 maggio 1891.

Dopo aver studiato matematica e filosofia (Philosophie der Mathematik, Lipsia 1842), e aver lasciato il Hegel per lo Schelling dell'ultima maniera (Schellings positive Philosophie, in 3 parti, Köthen 1879-80), si occupò soprattutto di politica. Segretario dal 1852 al ministero prussiano degli Esteri, e dal 1853 console generale a Barcellona, si ritirò nel 1856 a vita privata. Da ricordare la Vorschule zur Physiologie der Staaten (Berlino 1857), che sottoponeva la vita statale a un'analisi empiristica in cui il tardo idealismo schellinghiano si traduceva in naturalismo, e le molte opere in cui egli propugnò il suo sogno di una federazione europea di stati e di una politica mondiale della Germania (Die Wiederherstellung Deutschlands, Berlino 1865; Das neue Deutschland, Lipsia 1871; Der Föderalismus, Magonza 1879; Die Weltpolitik, in 3 parti, Chemnitz 1882-93; Deutschland und der Föderalismus, Stoccarda 1921).

Bibl.: E. Stamm, K. F. Schriften u. Leben, I e II (biografia fino al 1866), Heidelberg 1907-30; O. Schuchardt, K. F., 2ª ed., Dresda 1924; L. Martin, K. F. als Staatsphilosoph u. Verfassungspolitiker, Colonia 1928.

Tag
  • EMPIRISTICA
  • BARCELLONA
  • HEIDELBERG
  • IDEALISMO
  • SCHELLING
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali