• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOEST, Konrad von

di Martin Weinberger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOEST, Konrad von

Martin Weinberger

Pittore tedesco, operoso in Vestfalia sul principio del secolo XV. Nella sua opera principale: l'altare di Nieder-Wildungen (1414) si osserva un forte influsso dell'arte borgognona nel realismo della rappresentazione e nel ricco ornamento.

Benché questo influsso si facesse sentire verso il 1400 in tutta l'Europa da Amburgo a Verona, pur tuttavia in confronto alla vicina scuola di Colonia il senso profano di K. v. S. e il suo intimo godimento nel descrivere l'ambiente dei personaggi appaiono più decisamente, specie nella pala centrale di questo altare, rappresentante la crocifissione, mentre i quadri laterali sono in parte eseguiti dagli allievi. Al 1422-23 data l'altare maggiore di S. Maria a Dortmund, del quale si sono conservati tre soli quadri, ormai già più avanzati nell'indirizzo sopra indicato. Numerosi allievi hanno diffuso le idee del maestro, di cui sono forse opere autentiche anche due quadretti della pinacoteca di Monaco (descritti nel catalogo come: "Kölnisch H. G. 459").

Bibl.: C. Hölker, Meister C. v. S. Beiträge zur wetfälischen Kunstgeschichte, VII, Monaco 1920; P. I. Meier, Wert und Wirkung des Meisters K. v. S., Münster 1921; R. Fritz, Ein Flügebild des Bielefelder Altars im Deutschen Museum, in Berliner Museen, LIII (1932), p. 9.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali