• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALTEBRUN, Konrad

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALTEBRUN, Konrad (propriamente Malte, Konrad Bruun)

Roberto Almagià

Geografo, nato a Thisted in Danimarca il 12 agosto 1755; compiuti gli studî a Copenaghen, si segnalò sia per attitudini letterarie, sia soprattutto per avere abbracciato i principî della Rivoluzione francese, sostenendoli e diffondendoli anche con opuscoli violentissimi; per il che nel 1800 fu bandito dalla patria. Dopo un breve soggiorno in Svezia si rifugiò a Parigi dove trascorse il resto della vita e dove morì il 14 dicembre 1826.

La grande Géographie mathématique... de toutes les parties du Monde, che egli pubblicò a Parigi dal 1803 al 1807, in collaborazione con E. De Mentelle (16 voll.), gli procurò grande fama. Diffusione ancora maggiore ebbero i Précis de la Géographie Universelle (voll. 6, Parigi 1810-z9), più volte ristampati anche dopo la sua morte e riconosciuti come una delle opere geografiche più autorevoli della prima metà del secolo XIX. Il M. fu effettivamente uno dei più attivi propagatori della cultura geografica in Francia; nel 1808 fondò il famoso periodico Annales des Voyages e fu uno dei fondatori della Società Geografica di Parigi, la più antica d'Europa. Il suo secondogenito Vittorio Adolfo (1810-89) ne seguì le orme, ma con molto minore originalità e dottrina,

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali