• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUSTINGER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JUSTINGER, Konrad


Cronista svizzero, nato probabilmente a Rotweil nella seconda metà del sec. XIV, vissuto a Berna dal 1390 al 1431, e dal 1431 a Zurigo, dove morì nell'aprile 1438. A Berna ebbe varî uffici; e dopo aver redatta una prima cronaca della città, fu incaricato ufficialmente dal consiglio cittadino nel 1420 di attendere a tale lavoro.

La Berner Chronik vom Anfange der Stadt Bern bis in das Jahr 1421 (ma con l'aggiunta di alcuni eventi del 1422, 1424 e 1425) è una fonte assai importante specie per quanto riguarda la storia interna ed è notevole anche dal punto di vista letterario. È stata edita la prima volta da Sturlin e Wyss, Berna 1819; e nel 1870 da Studer (Berna).

Bibl.: G. Studer, Studien über J., in Archiv d. hist. Vereins d. Kantones Berns, V e VI; G. Tobler, Mitteilungen über das Leben Conrad J., in Anzeig. für schweiz. Geschichte, 1886; id., J.s Chronik, in Die 700 jähr. Gründungsfeier d. Stadt Bern. Festschrift, Berna 1891.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali