• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GESNER, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GESNER, Konrad (XVI, p. 850)


La grafia esatta del nome è Gessner e non Gesner, benché spesso si trovi affermato il contrario. La forma latinizzata del nome è Gesner o Gesnerus.

Dalla stessa famiglia zurighese discesero il poeta S. Gessner (XVI, p. 851), il teologo Georg (1765-1843), uno dei fondatori della società biblica (1812) e della società missionaria (1819) di Zurigo, genero di J.-G. Lavater, del quale scrisse una biografia, e, da un altro ramo, Johannes (1709-1790), medico, botanico e matematico, professore e fondatore della società di fisica di Zurigo (1746).

Bibl.: Fondamentale la biografia di Schmieder, premessa all'edizione della Opera botanica, Zurigo 1751-1771; inoltre: J. Hahnart, C. G., ein Beitrag zur Geschichte des wissenschaftlichen Strebens und der Glaubensverbesserung im 16. Jahrhundert, Winterthur 1824; W. Ley, C. G. Leben und Werk, in Münchener Beiträge zur Geschichte und Literatur der Naturwissenschaften und Medizin, fasc. 15-16, 1919; B. Milt, Conrad Gesner's "Historia plantarum" (Fragmenta relicta), in Vierteljahrschr. d. Naturforsch. Gesell. in Zürich, LXXXI (1936), pp. 285-291.

Vedi anche
Fuchs, Leonhart Botanico (Wemding, Baviera, 1501 - Tubinga 1566). Fu anche medico valente; è celebre specialmente per la Historia stirpium (1542), in cui tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Gli fu dedicato il genere Fuchsia. Bock, Hieronymus Bock (latinizz. Tragus), Hieronymus. - Botanico tedesco (Hiedersbach 1498 - Hornbach 1554), autore del New Kreuterbuch (1539), tra le prime opere di carattere tassonomico. Ulisse Aldrovandi Medico e naturalista enciclopedico (Bologna 1522 - ivi 1605), lettore nello studio bolognese, di cui fondò l'Orto botanico (1568). Scrisse una storia degli animali, ornata di buoni disegni, della quale pubblicò quattro volumi (Ornithologia, 3 voll., 1599-1603, e De animalibus insectis, 1602); altri nove ... erpetologia Ramo della zoologia che riguarda lo studio dei Rettili, e anche degli Anfibi, in passato inclusi nella stessa classe. J. Ray (1693) tentò per primo una classificazione dei Rettili. ● C. Linneo comprese sotto il nome di Amphibia Rettili, Anfibi e alcuni Pesci. J.N. Laurenti (1768) comprese Anfibi e Rettili ...
Tag
  • WINTERTHUR
  • ZURIGO
Altri risultati per GESNER, Konrad
  • Gesner, Konrad von
    Enciclopedia on line
    Erudito e naturalista svizzero (Zurigo 1516 - ivi 1565). Mente enciclopedica, coltivò numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina. Ben presto famoso per la sua vasta erudizione, fu professore di greco all'Accademia di Losanna (1537-40) e, successivamente, ...
  • GESNER, Konrad von
    Enciclopedia Italiana (1932)
    GESNER (non Gessner), Konrad von Medico e naturalista, nato a Zurigo il 26 marzo 1516, morto ivi il 13 dicembre 1565. Ottenne (1531) una borsa di studio per intervento di Zwingli e frequentò le università di Bourges e di Parigi (1532-1534) con Giovanni Fries. Maestro di scuola a Zurigo (1535), l'anno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali