• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOCK, Konrad Emil

di Emanuele Djalma Vitali - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BLOCK, Konrad Emil

Emanuele Djalma Vitali

Biochimico tedesco, nato a Neisse nel 1912. Conseguita la laurea in chimica alla Technische Hochschüle di Monaco di Baviera, si trasferì nel 1936 negli SUA, di cui acquisì la cittadinanza nel 1944. Lavorò alla Columbia University fino al 1946, poi alla università di Chicago, dove divenne professore di biochimica (1950), e alla Harvard University (dal 1954). Nel 1941 intraprese sistematicamente lo studio del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi: cioè quella stessa tematica che, contemporaneamente e indipendentemente, veniva affrontata da F. Lynen in Germania e che avrebbe poi dovuto accomunare i due ricercatori anche nel conseguimento del premio Nobel 1964 per la fisiologia e la medicina.

Tra il 1942 e il 1945, B. fornì basilari conoscenze sul metabolismo del colesterolo: in collaborazione con D. Rittenberg (che con R. Schoenheimer aveva contribuito a impostare le basi metodologiche per lo studio dei problemi metabolici mediante radioisotopi) dimostrò che il processo biosintetico prende inizio dall'acido acetico. Con felice intuizione, previde, sulla scorta di indizi sperimentali, l'esistenza di tappe che portano alla formazione di alcuni importanti precursori intermedi dello stesso colesterolo (la cosiddetta unità isopentenilica, lo squalene, il lanosterolo) ravvisando in quest'ultimo un fondamentale prodotto intermedio nella sintesi degli ormoni corticosurrenalici e sessuali, oltreché degli acidi biliari. Studi successivi (1946-58) dello stesso B., di F. Lynen, dei loro collaboratori, di J. W. Cornforth e G. Popjak, oltre a convalidare tali contributi e ipotesi, fornirono la dimostrazione dell'intera e complessa sequenza biochimica della sintesi endogena del colesterolo e del ruolo biochimico di quest'ultimo. Successivamente B. ha rivolto la sua attenzione al metabolismo degli acidi grassi, saturi e insaturi, chiarendo molti aspetti della loro biosintesi.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. ricercatore universitario Laureato immesso in un apposito ruolo della carriera universitaria, con il compito di avviarsi alla ricerca scientifica universitaria e di svolgere attività didattica integrativa. In ragione dell’autonomia didattica degli atenei, disciplinata nel 1999 (➔ autonomia), ai regolamenti didattici di ateneo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MONACO DI BAVIERA
  • ACIDO ACETICO
  • ACIDI BILIARI
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali