• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUDEN, Konrad Eduard

di Francesca Sofia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DUDEN, Konrad Eduard

Francesca Sofia

Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut per il diritto privato internazionale e comparato, nel dopoguerra responsabile dell'ufficio per i problemi valutari dell'amministrazione bizonale a Francoforte, professore ad Heidelberg (1959), quindi alla neocostituita facoltà di Giurisprudenza di Mannheim (1965), della quale fu anche il primo preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1969).

Nell'ambito del diritto comparato e internazionale ha affrontato soprattutto temi relativi ai settori commerciale e valutario, rivelandovi una spiccata sensibilità per i problemi sorgenti dalla pratica applicazione delle discipline normative di volta in volta in vigore. È autore di commentari alle leggi valutarie tedesche (in collaborazione con R. Harmening, 1949) e al codice di commercio (rielaborazione del Baumbach'sen Kommentar, 197823). Oltre che in campo scientifico, la sua interpretazione del diritto in funzione di regolatore dei conflitti economici e sociali si è tradotta nell'assunzione di concreti impegni politici e governativi, tra i quali la partecipazione al comitato per gli affari giuridici del Partito socialdemocratico tedesco e alla commissione governativa di esperti per l'elaborazione del diritto d'impresa.

Tra le sue opere: Der Rechtserwerb vom nichtberechtigen, an beweglichen Sachen und Inhaberpapieren im deutschen internationalen Privatrecht (1934); Gestaltwandel des Geldes (1968).

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). ortografia In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano. Teoricamente l’o. di una lingua determinata si potrebbe dire perfetta solo se vi fosse una corrispondenza univoca e costante tra ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GIURISPRUDENZA
  • HEIDELBERG
  • MANNHEIM
Altri risultati per DUDEN, Konrad Eduard
  • Duden, Konrad
    Enciclopedia on line
    Linguista tedesco (Gut Bossigt, Renania, 1829 - Sonnenberg, Assia, 1911), autore di molte opere lessicografiche (Orthographisches Wörterbuch der deutschen Sprache, 1880, ecc.); il suo dizionario nomenclatore tedesco è stato adattato a varie altre lingue tra cui l'italiana (Il Duden italiano, 1939).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali