• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADENAUER, Konrad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ADENAUER, Konrad


Uomo di stato tedesco, nato a Colonia il 5 gennaio 1876. Esponente del partito cattolico tedesco (Zentrumpartei), dopo essersi distinto per lunghi anni nell'amministrazione locale della sua città, dal 1917 al 1933 fu primo borgomastro di Colonia al cui sviluppo dedicò le sue migliori energie: a lui si deve la nuova università, la costruzione del porto e del grande stadio, l'iniziativa e l'organizzazione della fiera, la definizione del piano regolatore, ecc. Presidente del Consiglio di stato prussiano dal 1920 al 1933, la sua decisa lotta contro l'ascesa dei nazionalsocialisti gli valse nel 1933 l'esclusione da tutte le cariche politiche e amministrative e, per due volte, la prigione. Reintegrato nella carica di primo borgomastro nel 1945, fu tra i fondatori della Christliche Demokratische Union (C.D.U.) sviluppo in termini moderni del vecchio zentrum; il 18 settembre 1948 fu eletto cancelliere della Repubblica federale tedesca, assumendo nel marzo 1981 anche la carica di ministro degli Esteri. Sin dai primi inizî i due obbiettivi della politica di A. sono stati il raggiungimento della sovranità statale e la riunificazione della Germania. Il primo obbiettivo è stato attuato con l'inserimento della Germania nel sistema politico occidentale, attraverso successivi passi culminati con gli accordi di Parigi del 23 ottobre 1954 che ponevano fine al regime di occupazione mentre un anno più tardi la Germania entrava nella NATO. Questi successi - uniti al vigoroso progresso economico tedesco - contribuirono alla plebiscitaria rielezione di A. nel 1957. Naturalmente questo accostamento deciso all'Occidente doveva rendere più profonda la separazione fra le due Germanie e segnare più di una battuta d'arresto nel processo di riunificazione, perseguito anche in contatti diretti con l'URSS.

Al di là di questo problema, la politica di A. è rimasta decisamente, consapevolmente "europeistica" nel senso di creare una Europa federata nella quale la Germania, superando rancori e rimpianti, potesse risolvere i proprî problemi: per questo impostare il problema di Berlino (v.) e della riunificazione tedesca in termini europei e mondiali è rimasto come l'unico mezzo per arrivare ad una soluzione che non sacrifichi le ragioni di una Germania "europea" in cui K. Adenauer fermamente crede.

Vedi anche
Konrad Adenauer Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania occidentale risorse dalle disastrose ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • BERLINO
  • PARIGI
  • EUROPA
  • URSS
Altri risultati per ADENAUER, Konrad
  • Adenauer, Konrad
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista tedesco (Colonia 1876-Rhöndorf, Bonn, 1967). Dirigente del Partito cattolico tedesco, si fece notare per le sue capacità nell’amministrazione locale di Colonia, dove fu poi primo borgomastro dal 1917 al 1933: a lui si devono la definizione del piano regolatore, la nuova università, la costruzione ...
  • Adenauer, Konrad
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Colonia 1876 - Rhöndorf, Bonn, 1967). Oppositore dei nazionalsocialisti, dopo la Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori del CDU. Eletto cancelliere nel 1948, sotto il suo governo, caratterizzato da una linea europeistica e filo-americana, la Germania occidentale risorse dalle disastrose ...
  • ADENAUER, Konrad
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino (v. berlino, questione di, in questa Appendice). Il nuovo indirizzo della politica americana, maturato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali