• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOMSOMOL'SK sull'Amur

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KOMSOMOL'SK sull'Amur

Fernanda BERARDELLI MONTESANO

KOMSOMOL′SK sull'Amur (russo Komsomol′sk-na-Amure).- Città della Russia asiatica (URSS), nella sezione Sud del territorio di Chabarovsk, 264 km a NE di Chabarovsk cui è unita da ferrovia. Fondata nel 1932 sulla sinistra del fiume Amur, sul luogo del villaggio di Pemiskoe, dall'Unione pansovietica comunista leninista della gioventù, nel giro di pochi anni è divenuta una ricca città industriale con popolazione di 177.000 abitanti nel 1959 (71.000 nel 1939). Vi sono sorte potenti acciaierie, fabbriche di imbarcazioni fluviali e velivoli, cartiere e raffinerie di petrolio, alimentate da un oleodotto proveniente dal centro di Ocha, nell'estremità settentrionale dell'isola di Sachalin. Suo sbocco al mare è il porto di Sovetskaia Gavan′ sullo Stretto Tataro, a cui è unita da linea ferroviaria.

Vedi anche
Komsomol´sk-na-Amure Komsomol´sk-na-Amure Città della Russia (272.445 ab. nel 2008), nella parte meridionale del territorio di Habarovsk, sulla riva sinistra del fiume Amur. Importante centro industriale (metallurgia, raffinazione del petrolio e lavorazione del legno). Sahalin (giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di ... Amur Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle acque. Si forma per la confluenza dello Šilka (530 km, di cui 370 navigabili), che nasce dal versante ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Vocabolario
sulla²
sulla2 sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi paesi con clima caldo-arido di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali