• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOMOS

di G. Gualandi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961

KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος)

G. Gualandi

Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto da Filostrato (Imag., i, 25, p. 330, 17).

K. fa parte del thìasos dionisiaco e tipologicamente non si differenzia dai satiri, con cui si trova unito (specialmente con Σῖμος) nelle scene orgiastiche, di danza, di estasi sulle ceramiche attiche. È sempre barbato, spesso calvo e nudo. Appare frequentemente accanto a Dioniso, a cui fa da coppiere nel banchetto degli dèi su una kỳlix di Londra. Al seguito del dio suona diversi strumenti: la lyra su un cratere a campana di Napoli e le doppie tibie sul cratere della Collezione Coghill, dove però l'iscrizione presenta la forma Κᾶμος che, non essendo documentata come nome di persona, si deve intendere, secondo Ch. Fränkel, come scrittura errata di Komos. Rivestito della nebride e con il tirso oppure coronato d'edera, si trova vicino a Dioniso su un cratere di Vienna e su una lèkythos ariballica, a figure rosse con decorazione aurea, di Berlino. Come suonatore di doppio flauto è raffigurato su un'anfora del Louvre assieme a un altro satiro e a una menade; e in atto di danzare davanti a una menade su una kỳlix di Berlino. Nudo, barbato e coronato, afferra l'avambraccio della menade Thalia sul cratere a campana di Providence.

Nella scena alludente alle feste Choe, K. è trasformato in un piccolo satiro completamente nudo, che appoggia le mani sulle ginocchia di Dioniso e beve da un kàntharos retto dal dio.

Monumenti considerati. - Kỳlix E 82 del British Museum, attribuita al Pittore di Kodros: Ch. Dugas, Aison, Parigi 1930, fig. 6; J. D. Beazley, Red-fig., p. 739, n. 3. Cratere a campana 2369 di Napoli, attribuito al Pittore del Deinos: J. D. Beazley, Red-fig., p. 791, n. 24. Cratere a campana della Coll. Coghill: S. Reinach, Rép. Vases, ii, p. 6, n. 3. Cratere a calice 1024 di Vienna, attribuito al Pittore del Deinos: Furtwängler-Reichhold, iii, p. 149, fig. 70; J. D. Beazley, Red-fig., p. 790, n. 8. Lèkythos ariballica 2471 di Berlino, attribuita al Pittore di Eretria: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 560; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. 1. Anfora G 430 del Louvre, attribuita a Polygnotos: C.V.A., France, xii, Louvre, 8, iii, 1 d, tav. 39, 7; J. D. Beazley, Red-fig., p. 68o, n. 36. Kỳlix 2532 di Berlino, attribuita al Pittore di Eretria: J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 39. Cratere a campana 23.324 di Providence, attribuito al Pittore del Pothos: C.V.A., USA, ii, Providence 1, iii, 1 e, tav. 23, 1 a; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801, n. 1. Cratere a campana 1025 di Compiègne, attribuito al Gruppo di Polygnotos: C.V.A., France, iii, Compiègne, tavv. 18 bis, 19, 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 698, n. 52.

Bibl.: H. W. Stoll-W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s., s. v.; don Deubner, in Roscher, III, 3, 1902-1909, c. 2114 ss., fig. 6; Ch. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912 (con elenco completo delle raffigurazioni di K.); Kuhnert, in Roscher, IV, 1909-15, c. 479; Lamer, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 1298-1300, s. v., n. 2.

Vocabolario
komos
komos kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal...
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali