• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirota, Koki

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hirota, Koki


Diplomatico giapponese (Fukuoka 1878-Tokyo 1948). Nel 1905 entrò in diplomazia e successivamente fu addetto a Pechino e a Londra (1909-14), capo della Sezione degli affari commerciali (1915-18), primo segretario a Washington (1918), vicedirettore dell’Ufficio informazioni (1922), capo dell’Ufficio Europa-America (1923) e ministro all’Aia (1926). Fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), dove si distinse per la sua abilità durante la crisi per la Manciuria. Ministro degli Esteri (1933-36), primo ministro (1936-37), capo del governo dopo la rivolta militare di Tokyo (19 marzo 1936-2 febbraio 1937), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici. Nazionalista a oltranza e tenace assertore dell’espansionismo nipponico, fu però accantonato dai militari appena diede segni di cercare una qualche distensione con la Cina. Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale fu arrestato (dic. 1945) e condannato a morte dalla Corte internazionale di giustizia di Tokyo per crimini di guerra nell’Estremo Oriente (12 nov. 1948).

Vedi anche
Shigeru Yoshida Yoshida ‹iošida›, Shigeru. - Uomo politico (Tokyo 1878 - Oisu, isola di Honshū, 1967); entrato nel servizio diplomatico, fu ambasciatore a Roma (1930-32) e a Londra (1936-38). Dopo la seconda guerra mondiale fu presidente del Partito liberale (1946-54), presidente del Consiglio (1946-47 e 1948-54) e ... Yonai, Mitsumasa Yonai ‹ionai›, Mitsumasa. - Ammiraglio e uomo politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880 - m. 1948). Ufficiale di marina, fu (1937-39) ministro della Marina, indi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie e avversario risoluto dell'alleanza con l'Asse; il crollo militare ... Konoe, Fumimaro Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ... Hirohito ‹h'iroh'ito›. - Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • WASHINGTON
  • MANCIURIA
Altri risultati per Hirota, Koki
  • HIROTA, Koki
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Mario TOSCANO Diplomatico nato a Fukuoka nel febbraio 1878. Nel 1905, entrò in diplomazia e fu, successivamente, addetto a Pechino, a Londra (1909-14), capo della sezione degli affari commerciali (1915-18), primo segretario a Washington (1918), vice direttore dell'ufficio informazioni (1922), capo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali