• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOKAND

di Giorgio PULLE' - Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOKAND (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV

Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato omonimo (v. sotto). Situata nell'alta valle del Syr-Darja, a 400 m. di altitudine, ha clima continentale, con inverni freddissimi ed estati calde. Sorge nel centro di una vasta oasi, resa fertilissima dai canali d'irrigazione derivati dal Soch, corso d'acqua che scende dai monti del Fergana verso la valle del Syr Darja. È composta di una cittadella, difesa da una cerchia di mura lunga circa 18 km., e di numerosi sobborghi; l'antica residenza dei khān è ancora assai ben conservata. La città, modernizzata, ha belle e ampie vie e piazze ornate da splendidi giardini; interessante è il bazar. Posta sulla ferrovia Mosca-Taškent-Andižan, congiunta per ferrovia anche a Namangan, è centro commerciale noto per l'esportazione della seta e del cotone. Conta circa 69.000 abitanti.

Storia. - Già nota nel secolo X ai viaggiatori arabi, fra gli anni 1218 e 1511 Kokand cadde sotto il potere dei discendenti di Genghiz Khān e di Tamerlano, e dopo passò sotto la dipendenza di Buchara. Divenuta Kokand, nel 1597, un khanato indipendente, i disordini continui del paese e gli attacchi dei suoi abitanti contro i Kirghisi, sudditi russi, costrinsero nel sec. XIX la Russia a ricorrere a una serie di misure militari contro la città che si tramutarono in assoggettamento definitivo nell'occasione di una rivolta, il 5 febbraio 1876. Il khanato occupava una superficie di 220.000 kmq. e confinava a E. con la Cina, a O. con Buchara, a S. col Karateghin e a N. con la steppa dei Kirghisi. Nell'Impero russo Kokand fu capoluogo della regione di Fergan e uno dei centri più importanti del Turkestan per il commercio del cotone e della seta.

Vedi anche
Fergana Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata del Syrdar′ja. Ha clima continentale con venti frequenti. La zona montana è coperta di boschi, ... Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ... steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le steppa dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di steppa sono le steppa ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali