• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Awoonor, Kofi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 -  Nairobi  2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi negli Stati Uniti dopo la deposizione del presidente del Ghana Kwame Nkrumah, ha conseguito il dottorato presso la Stony Brook University di New York nel 1972; nel 1975 è rientrato nel suo Paese di origine, dove ha diretto il Dipartimento di Iingua inglese dell’Università di Cape Coast e dove ha subìto una breve carcerazione per un presunto coinvolgimento in un tentativo di colpo di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a  Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle Nazioni Unite (1990-94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti influssi di T.S. Eliot, ha dato voce a un vigoroso e costante impegno per il recupero e la conservazione delle tradizioni orali africane, finalizzato però non a forme sterili di revivalismo ma alla sofferta modernizzazione del continente dopo il crollo delle speranze postcoloniali; dalla lingua Ewe ha derivato le sonorità e le eleganti cadenze musicali, già compiutamente espresse nella prima raccolta di versi, Rediscovery (1964), cui hanno fatto seguito tra le altre Night of my blood (1971), Ride me, memory (1973) e The house by the sea (1978). A. è inoltre autore di romanzi che ripropongono le morbide ritmicità dei suoi versi (This earth, my brother..., 1971; Comes the voyager at last: a tale of return to Africa, 1992) e di saggi che ne documentano compiutamente l'impegno politico e la militanza in difesa dei diritti umani (The breast of the earth: a survey of the history, culture and literature of Africa South of the Sahara, 1975;  The Ghana revolution: a background account from a personal perspective, 1984; Ghana: a political history from pre-european to modern times, 1990; Africa, the marginalized continent, 1994; The african predicament: collected essays, 2006). Tra le vittime dell'attentato terroristico verificatosi a Nairobi nel settembre 2013, è in corso di pubblicazione la sua ultima raccolta poetica, Promises of hope: new and selected poems, la cui uscita è prevista per il 2014.

Vedi anche
Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLPO DI STATO
  • KWAME NKRUMAH
  • NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
  • CAPE COAST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali