• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

koala

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 a 80 cm e pesa dai 5 ai 14 kg; ha corpo tozzo, mantello denso e lanoso grigio, rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di unghie, coda minima. Notturno, arrampicatore, si nutre quasi esclusivamente delle foglie di determinate specie di eucalipto.

Vedi anche
Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indi... Diprotodonti Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali (➔). Nelle vecchie classificazioni i Marsupiali formavano un ordine unico e suddiviso in sottordini, ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Ursidi zoologia Famiglia di Mammiferi Carnivori comunemente detti orsi (➔ orso). astronomia Sciame meteorico (➔ meteora), associato alla cometa Tuttle. Presenta il massimo di attività intorno al 22 dicembre.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PHASCOLARCTOS CINEREUS
  • DIPROTODONTE
  • MARSUPIALE
  • EUCALIPTO
  • AUSTRALIA
Vocabolario
koala
koala (o coala) s. m. [dall’ingl. koala, adattam. di una voce austral.], invar. – Piccolo marsupiale dell’Australia orient. (Phascolarctos cinereus, unica specie del genere Phascolarctos), detto anche fascolarto o orso d’Australia, tarchiato,...
fascolarto
fascolarto s. m. [lat. scient. Phascolarctos, comp. del gr. ϕάσκωλος «borsa» e ἄρκτος «orso»]. – Genere di marsupiali falangeridi, che comprende un’unica specie (Phascolarctos cinereus), nota con i nomi di orso d’Australia o koala (v.);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali