• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wicksell, Knut

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria e creditizia europea.

Vita

Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò economia in Inghilterra, Germania, Austria e Francia. Fu prof. di economia nell'univ. di Lund dal 1900 al 1916, nomina che giunse tardiva a causa dell'ostilità che gli ambienti ufficiali accademici rivelarono nei confronti delle sue idee favorevoli all'attuazione di riforme in campo sociale. Frutto delle sue indagini è la teoria dell'equilibrio monetario che fonde la teoria monetaria con la teoria del valore. La distinzione tra tasso di interesse naturale e monetario, la nozione di equilibrio basata sull'eguaglianza tra i due tassi e tra risparmio e investimento e sulla stabilità dei prezzi (dipendente dalla politica dello sconto) e l'idea di un processo cumulativo di rialzo o di ribasso dei prezzi che si metterebbe in moto ogni volta che la situazione di fatto si allontana dalle suddette condizioni di equilibrio, sono i suoi principali contributi. Importante anche la critica alla tesi di Ricardo sugli effetti dell'introduzione delle macchine sull'occupazione, il ritorno al malthusianesimo e alla teoria dell'ottimo della popolazione, la teoria del risparmio forzato, ecc.

Opere

Opere principali: Ueber Wert, Kapital und Rente nach den neueren nationalökonomischen Theorien (1893); Finanztheoretische Untersuchungen (1896); Geldzins und Güterpreise (1898); Föreläsningar i nationalekonomi (2 voll., 1901-06; 3a ed. 1928-29; trad. ted. Vorlesungen über Nationalökonomie auf Grundlage des Marginalprinzipes, 1913-22; trad. it. 1950); Zur Zinstheorie (in Die Wirtschaftstheorie der Gegenwart, dir. da H. Mayer, III, 1928).

Vedi anche
marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella classificazione teorica più semplice si riducono a due: la fase di ascesa del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • TASSO DI INTERESSE
  • POLITICA MONETARIA
  • TEORIA DEL VALORE
  • MALTHUSIANESIMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Wicksell, Knut
  • Wicksell, Knut
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund 1926). Laureatosi in filosofia e matematica a Uppsala, insegnò economia nell’Università di Lund (1900-16). Di sensibilità liberale e radicale, professò un marcato riformismo sociale, attirando su di sé l’ostilità degli accademici più conservatori. Si occupò ...
  • WICKSELL, Knut
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi economia in Inghilterra, Germania, Austria e Francia e questa materia insegnò all'università di Lund dal 1900 al 1916. Seguace ...
Vocabolario
knut
knut s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla metà del sec. 19°: consisteva in una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali