• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOROŠILOV, Kliment Efremovič

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VOROŠILOV, Kliment Efremovič

Giuseppe AVITABILE

Maresciallo dell'esercito sovietico, nato a Verchnij (Ekaterinoslav) il 23 gennaio 1881; figlio di un operaio delle ferrovie, la sua attività rivoluzionaria ebbe inizio nel 1896. Nel 1903 s'iscrisse al partito socialdemocratico e partecipò ai congressi di Stoccolma e di Londra. Arrestato più volte, venne confinato ad Arcangelo, donde fuggì rifugiandosi a Baku. Durante la guerra civile comandò varie armate; tra l'altro si distinse nella brillante difesa di Caricyn (poi Stalingrado). Nel 1918 fece parte del governo rivoluzionario ucraino; dal 1921 è membro del Comitato centrale del Partito comunista. Dopo la morte di Frunze divenne presidente del comitato rivoluzionario militare e commissario per gli Affari navali e militari. Nel 1941, allo scoppio della guerra tedesco-sovietica, gli fu affidato il comando del fronte settentrionale (13 luglio), compreso tra Grodno ed il Mar Baltico. Ebbe ai suoi ordim 20 divisioni di fanteria, 3 motorizzate e 5 corazzate. Con queste forze, insufficientemente armate ed equipaggiate, non poté sostenere l'urto delle truppe del generale tedesco von Leeb, cui s'aggiunse sull'istmo di Carelia l'attacco delle truppe finlandesi. Dovette quindi ritirarsi, abbandonando al nemico il territorio delle repubbliche baltiche annesse all'URSS e tutto il territorio russo a sud di Leningrado. Il 10 gennaio 1943 cedette il comando del fronte settentrionale al maresciallo Timošenko. Prima di ritornare a Mosca però contribuì alla liberazione di Leningrado assediata, in collaborazione col generale Žukov (19 gennaio 1943).

Vedi anche
Semën Michajlovič Budënnyj Budënnyj ‹budi̯ònïi›, Semën Michajlovič. - Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro ... Michajl Nikolaevič Tuchačevskij Tuchačevskij ‹tukℎači̯èfsk'i›, Michajl Nikolaevič. - Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata rossa. Durante la guerra civile combatté ... Nikolaj Aleksandrovič Bulganin Bulganin ‹-àn'in›, Nikolaj Aleksandrovič. - Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro ... Leonid Il´ič Brežnev Brežnev ‹brièˇʃn'if›, Leonid Il´ič. - Uomo politico sovietico (Kamenskoe, od. Dneprodzeržinsk, Ucraina, 1906 - Mosca 1982). Commissario politico nell'Armata rossa durante la guerra, primo segretario del Partito comunista della Moldavia (1950-52) e successivamente del Kazakhstan (1955), nel 1957 divenne ...
Tag
  • REPUBBLICHE BALTICHE
  • EKATERINOSLAV
  • MAR BALTICO
  • LENINGRADO
  • STOCCOLMA
Altri risultati per VOROŠILOV, Kliment Efremovič
  • Vorošilov, Kliment Efremovič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro del Comitato della difesa dello stato. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali