• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEVE

di Fritz BAUMGART - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)

Fritz BAUMGART
*

Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal fiume, con 20.288 ab. (1925). Era capoluogo di un ducato (v. appresso) e ora è attivo centro commerciale e industriale posto sulla linea ferroviaria Geldern-Arnheim presso una collina boscosa (Clever Berg, m. 90). La rocca fu costruita sugli avanzi di un'antica fortezza prima romana, poi franca. L'imperatore Enrico II la diede in feudo al duca Rodgardo di Fiandra. La collegiata è una basilica a tre navate senza transetto, la cui costruzione, in laterizio, fu iniziata nel 1341; il coro fu consacrato nel 1356. Ha una pala d'altare scolpita nel 1515 da Douvermann e da J. Dericks, un'altra pala (1530-40), che è uno dei migliori lavori d'intaglio della scuola di Calcar, alcune sculture e sepolcri dei secoli XIV-XVI. La chiesa dei minoriti del sec. XV ha un bellissimo coro ligneo del 1474. Nel palazzo comunale (sec. XVIII) sono interessanti collezioni di bronzi romani e di antiche pitture.

Il ducato di Kleve. - Antica contea dell'impero, in possesso prima dei conti di Teisterbant, poi dei signori d'Anton (Fiandra) verso il 1000, nel 1368 passò in eredità ai conti della Mark. Nel 1417 fu eretta dall'imperatore Sigismondo in ducato. Nel 1511 il duca Giovanni III il Pacifico, sposando Maria di Jülich-Berg, venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich, formando così un unico stato che dominava la regione del basso Reno. Per mezzo di un trattato col duca di Gheldria Carlo, Giovanni venne a ereditare anche la Gheldria e lo Zutphen (1538), ma nel 1543 Carlo V abbassò la pericolosa potenza della casa di Kleve privando il duca Guglielmo di questi ultimi acquisti. Guglielmo introdusse nel ducato la Riforma. Estintasi nel 1609 la discendenza di Kleve, s'iniziò per la successione un'aspra guerra tra diverse case principesche germaniche, nella quale ai motivi politici si mescolarono contrasti religiosi fra protestanti e cattolici (v. Jülich).

Bibl.: G. van der Schuren, Clevische Chronik, ed. R. Scholten, Kleve 1884; G. v. Velsen, Die Stadt Cleve, Kleve 1846; R. Scholten, Zur Geschichte der Stadt Cleve, Kleve 1905.

Vedi anche
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali