• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEOPHRADES - Figlio di amasis

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες)

A. Stenico

Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, l'altra, al Cabinet des Médailles di Parigi, accanto alla firma consueta per indicare il ceramista, aveva un'altra scritta di cui resta: ΑΜΑΣ ..... Σ, che fu completata secondo la proposta più giusta in ᾿Αμάσ[ιος ὑιό]ς,, figlio di Amasis. Poiché quest'ultimo nome è piuttosto raro, si pensò che K. fosse il figlio di quell'Amasis che si era distinto nella produzione di vasi decorati a figure nere. Altri, integrando ῎Αμασ[ις ἔγραϕ]σ[εν], ha pensato che quelle lettere fossero i resti della firma del pittore, che per distinguerlo dall'Amasis ceramista di vasi a figure nere, nel quale per ragioni cronologiche era impossibile identificarlo, chiamarono Amasis II (v. amasis, 2°). Questa ipotesi però non è più accettata.

Dalla tazza di Parigi, con decorazione pittorica stilisticamente ben diversa da quella di Douris, prende nome convenzionale di Pittore di K. un ceramografo anonimo di cui è stata ricostruita la personalità in base alla decorazione di una serie abbastanza larga di vasi. Il Pittore di K. fu identificato da G. M. A. Richter in Epiktetos 2° in base alla firma trovata su una pelìke di Berlino il cui stile non pare essere quello di Epiktetos, quale ci è noto da altri vasi firmati.

Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasenmalerei mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 149, 153 ss.; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 136 ss.; Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 796-806, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, p. 4776; J. D. Beazley, Der Kleophradesmaler, Berlino 1933; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 100 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 128; p. 281; G. M. A. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1946, p. 66 ss.; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, in Handb. d. Archäol., Monaco 1953, p. 80 ss.

Vocabolario
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali