• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANICKI, Klemens

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANICKI, Klemens (Clemens Janicius)

Giovanni Maver

Poeta latino di Poloriia, riato a Januszkowo presso Gniezno il 17 novembre 1516, morto a Cracovia verso la fine del 1542 o ai primi del 1543. D'origine contadina, seppe attrarre su di sé l'attenzione dei suoi maestri: del primate di Polonia - il noto umanista Andrzej Krzycki (A. Cricius) - e del palatino di Cracovia Piotr Kmita che nel 1538 lo mandò in Italia. A Padova, ove ebbe per maestro Lazzaro Bonamico che lo giudicò "adolescens natus ad summam gloriam", lo J. fu laureato in filosofia e coronato poeta. Ammalato, ritornò nel 1540 in patria e trascorse gli ultimi anni a Cracovia.

J. è autore di due libri d'Elegie (delle quali alcune sono dedicate a personalità patavine, fra altro a Pietro Bembo), di un libro d'Epigrammi e di parecchie poesie d'occasione: alcune elogiative, secondo il costume dei tempi, altre di carattere politico e sociale. Pieno d'entusiasmo per il mondo classico che i suoi studî gli rivelavano, J. trasporta questa sua passione anche nella poesia, ove, attraverso le inevitabili influenze degli elegiaci latini, traspare una sensibilità genuina e una commossa aderenza alle cose viste e vissute. Interessantissima è, ad esempio, la sua descrizione della vita padovana; e materia poetica diventa per lui il suo stesso male, che precocemente lo condusse alla morte.

Bibl.: L. Ćwikliński, Cl. J. Carmina (con pref.), Cracovia 1930.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali