• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kleene

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Kleene


Kleene Stephen Cole (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994) matematico e logico statunitense. Membro della National Academy of Sciences statunitense e professore dal 1935 al 1979 all’università del Wisconsin, ha studiato in particolare la teoria delle funzioni ricorsive e le loro possibili rappresentazioni formali, in parallelo con gli sviluppi dei linguaggi rappresentativi di tale insieme portati avanti da vari logici, quali per esempio A.M. Turing ed E.L. Post nel quadro della cosiddetta tesi di → Church. A Kleene si deve anche la definizione, per i predicati dell’aritmetica, di una gerarchia a seconda del minimo numero di quantificatori necessari per la loro definizione, e la sua estensione sia al transfinito (gerarchia aritmetica) sia alle funzioni quantificate (gerarchia analitica). Tra le sue opere: General recursive functions of natural numbers (Funzioni ricorsive generali dei numeri naturali, 1936), Lambda-definability and recursiveness (Lambda-definibilità e ricorsività, 1936), Introduction to metamathematics (Introduzione alla metamatematica, 1952), Mathematical logic (Logica matematica, 1967).

Vedi anche
Alan Mathison Turing Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Manchester 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un metodo da lui indicato per dare un significato preciso al concetto intuitivo di funzione effettivamente computabile ... Hilbert, David {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al 1929 fu prof. all'univ. ... Gödel, Kurt Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1948. ... Cantor, Georg Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il C. ha ricondotto l'idea di numero ...
Tag
  • FUNZIONI RICORSIVE
  • CONNECTICUT
  • WISCONSIN
  • HARTFORD
  • MADISON
Altri risultati per Kleene
  • Kleene, Stephen Cole
    Enciclopedia on line
    Matematico e logico matematico statunitense (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994). Dal 1935 al 1979 prof. all'univ. di Wisconsin, a Madison; dal 1969 fu membro della National academy of sciences degli USA. Sviluppò la teoria delle funzioni lambda-definibili e introdusse le funzioni ...
  • Kleene Stephen Cole
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kleene 〈klìin〉 Stephen Cole [STF] (n. Hartford, Connecticut, 1909) Prof. di matematica (1964) e poi anche di scienza dei calcolatori (1974) nell'univ. del Wisconsin, a Madison. ◆ [INF] Teorema di K.: v. cibernetica: I 583 b.
  • KLEENE, Stephen Cole
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Matematico e logico matematico americano, nato a Hartford, Connecticut, il 5 gennaio 1909. Dal 1935 professore all'università del Wisconsin, a Madison, dove è stato anche preside del dipartimento di matematica e analisi numerica. È stato presidente dell'Association for symbolic logic e della International ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali